A.B.
19 giugno 2009
Sassari Tango Festival: La città diventa una grande milonga
Dal 26 al 28 giugno, tre giorni di concerti, lezioni e balli di coppia per immergersi nell’atmosfera della danza argentina

SASSARI - Tre giorni dedicati al tango, in un vortice di spettacoli dal vivo, concerti, passi di danza e sensualità. Il “Sassari Tango Festival” è pronto a invadere la città con le sue sonorità argentine per un intero fine settimana, da venerdì 26 a domenica 28 giugno. Ad organizzarlo, per il secondo anno, l’“Associazione PorSiempreTango”, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Sassari ed il contributo della Provincia.
Per ogni serata, la manifestazione proporrà uno spettacolo diverso, ma la chiusura sarà sempre all’interno della vera milonga del nord Sardegna, al “Circolo Baires”, in Via Renzo Mossa 15. Dalle 23 tutti potranno danzare, mettere a frutto i passi imparati nelle lezioni, o scatenare la voglia di ballare subito dopo i concerti. L’ingresso al Baires è gratuito ed aperto a principianti, appassionati e ballerini. In fondo, la diffusione della cultura argentina è ciò che ha spinto i due organizzatori, Juan Marchetti e Natalia Manca, ad allestire questo festival: «Vogliamo condividere la nostra passione - dicono i due maestri di danza - in modo che il tango diventi divertimento e gioco anche per le coppie più giovani».
L’ospite d’onore del Sassari Tango Festival sarà l’“Orchestra Tipica Alfredo Marcucci”, l’unica orchestra in Europa composta da musicisti argentini. Saranno loro ad aprire ufficialmente le danze con un concerto-aperitivo, venerdì 26 giugno, alle ore 21, nel Parco di Monserrato. A guidare la formazione di otto elementi ci sarà proprio Marcucci, strumentista ed arrangiatore che, nonostante i sessant’anni di carriera, ha voluto scegliere uno per uno i suoi otto elementi (due bandoneón, due violini, viola, violoncello, contrabbasso e pianoforte). Il repertorio dell’Orchestra comprende i classici di Piazzolla, Horacio Ferrer e molti altri grandi autori.
Sabato 27 la location si sposta nel cuore di Sassari, al “Teatro Civico”, dove, alle ore 21, è in programma lo spettacolo di tango argentino con i “Tango Tinto”, un quintetto che farà ascoltare dal vivo i differenti periodi della storia di questa musica urbana, dalla «guardia vieja» ai contemporanei. Uno sguardo fresco e nuovo su compositori come Pugliese, Troilo, Gardel, e l’immancabile Piazzolla, con i brani che il gruppo ha già inciso su due cd. Ma non può mancare il ballo. Sul palco del teatro prenderanno forma le coreografie di due coppie di danzatori: la «squadra di casa» è formata da Juan Marchetti e Natalia Manca, organizzatori del festival e titolari della scuola “PorSiempreTango”. Accanto a loro gli ospiti del festival, Alejando Angelica e Tali Gon, due maestri argentini del passo improvvisato.
Sarà proprio quest’ultimo duo di ballerini a chiudere la manifestazione domenica 28 giugno. L’ultima giornata sarà dedicata ai consigli e ai passi guidati. I due maestri terranno uno stage di tango. Per seguirlo basta iscriversi in anticipo nella sede della scuola PorSiempreTango, in Via Mossa 15, dove si terrà la lezione (per informazioni si può telefonare al numero 333/7816549). L’appuntamento si dividerà in due parti: dalle ore 17.30 alle ore 19 per i principianti, e dalle ore 19 alle ore 20.30 per il livello avanzato. Un’occasione per imparare i principi della tecnica dell’improvvisazione, su cui Alejandro Angelica ha concentrato tutti i suoi studi.
Nella foto: L’Orchestra Tipica Alfredo Marcucci
|