A.B.
24 giugno 2009
Al via il Circuito Danza in Sardegna
La sesta edizione della stagione estiva, farà tappa anche ad Alghero, nell’Anfiteatro di Maria Pia

ALGHERO - Mikhail Baryshnikov diceva che «L’essenza dell'arte è provare piacere nel dare piacere», Infatti, la sinergia tra artista e pubblico è la componente fondamentale per la realizzazione di un evento che abbia il suo centro vitale nell’espressione di un intimo profondo, sia quest’intimo veicolato attraverso il corpo o la parola. Ed è la ricerca costante di questo rapporto di reciproco scambio tra creatore e fruitore che è alla base della creazione di una forma artistica che sia realizzazione di questa mutualità.
La sesta edizione del “Circuito Regionale della Danza in Sardegna-Stagione Estiva”, organizzato dall’“Associazione Enti Locali per lo Spettacolo”, in programma da mercoledì 1 a domenica 19 luglio, propone due spettacoli nei quali gli artisti in essi coinvolti rendono vivo questo qui pro quo emotivo, passando dalla etereità della poesia e della musica che assurgono la concretezza della carne viva e pulsante alla poliedricità delle passioni che travagliano l’animo umano analizzandone eccessi e sfumature attraverso la scrittura danzata dei grandi compositori.
Un intenso percorso che vede il principio nei versi della cantautrice Paola Turci, curatrice delle musiche, mirabilmente interpretati dalla corporeità di Giorgio Rossi, nella doppia veste di ballerino e coreografo, in “Cielo-concerto per corpo sonoro e voce danzante”, spettacolo presentato dalla “Compagnia Sosta palmizi-On the Road Agency” (mercoledì 1 luglio al “Teatro Parco di Villa Ticca” a Dorgali, giovedì 2 luglio al “Teatro Civico” di Cagliari e venerdì 3 luglio all’Anfiteatro di Carbonia, nella Zona Archeoogica di Monte Sirai) e la conclusione nella composizione narrativa sospesa tra mediterraneità e latinità della “Serata di gala” della “Compagnia Almatanz” creata da Luigi Martelletta. Lo spettacolo, che ha come sotto titolo “Chiamiamolo Sud-Crises-Bolero-Momenti di Tango”, le coreografie di Luigi Martelletta, mentre i ballerini danzano sulle musiche di Aubry, Olfield, Piazzolla, Ravel e Wollenweider, è in programma giovedì 16 luglio all’Anfiteatro di Maria Pia ad Alghero, venerdì 17 luglio all’Anfiteatro della Zona archeologica di Monte Sirai a Carbonia, sabato 18 luglio al Teatro Civico di Cagliari e domenica 19 luglio al Teatro Parco di Villa Ticca a Dorgali.
Il biglietto intero per l’ingresso agli spettacoli costa quindici euro, mentre il ridotto costa dieci. A questi, vanno aggiunti i due euro per diritti di prevendita, possibile in tutto il circuito “Greenticket” della Sardegna.
|