A.B.
3 luglio 2009
Danza: Almatanza illumina l’Anfiteatro
Tutto pronto per lo spettacolo che fa da apripista al minitour sardo della Compagnia

ALGHERO - La sesta edizione del “Circuito Regionale della Danza in Sardegna-Stagione Estiva”, organizzato dall’“Associazione Enti Locali per lo Spettacolo”, che ha preso il via mercoledì 1 e terminerà domenica 19 luglio, fa tappa ad Alghero. Infatti, giovedì 16 luglio, l’Anfiteatro di Maria Pia, ospiterà la prima delle quattro tappe che compongono il mini-tour della “Compagnia Almatanza”, che porta in scena “Serata di Gala - Chiamiamolo Sud - Crises–Bolero-Momenti di Tango”, un articolato quanto godibile spettacolo di danza, che farà poi tappa a Carbonia (venerdì 17 luglio, all’Anfiteatro della Zona archeologica di Monte Sirai), Cagliari (sabato 18 luglio, al “Teatro Civico”) e Dorgali (domenica 19 luglio, al “Teatro Parco di Villa Ticca”).
Le coreografie sono di Luigi Martelletta, mentre i ballerini danzeranno sulle musiche di Aubry, Olfield, Piazzolla, Ravel e Wollenweider. Le luci sono affidate a Jean Paul Corridori, mentre i costumi sono di Silvia Califano. Lo spettacolo è suddiviso in momenti artistici. Si parte con “Chiamiamolo sud” (il balletto, attraverso le musiche tipiche dell’Italia meridionale, offre un percorso che abbraccia idealmente le regioni del Sud.
Un piacevole itinerario danzato che si prefigge di dar voce all’estro immaginativo e alla musicalità di tutte le popolazioni del Mezzogiorno, cercando di coglierne la capacità di vivere le emozioni in modo intenso), proseguendo con “Crises” (Tre compositori straordinari, Aubry, Olfield e Wollenweider, offrono l’opportunità di disegnare momenti di coreografia contemporanea, in cui i danzatori volteggiano nell'aria, intrecciando linee rigorosamente astratte sottolineate da luci e colori particolari.
Interessante constatare come l'emergere delle doti dei danzatori si accentuino nei momenti di libertà dai canoni classici), per poi passare a “Bolero” (una delle composizioni maggiormente utilizzate nella danza, nel storia del cinema e nello spettacolo in generale. Su questo capolavoro di Ravel, i danzatori esprimeranno tutta la forza e sensualità che rende il binomio danza-musica una miscela piacevolmente esaltante), mentre la conclusione è affidata a “Momenti di tango” (sulle note di Astor Piazzola, i danzatori daranno vita ad emozioni e stati d’animo che tutti noi abbiamo provato almeno una volta nella vita. Grandi momenti d’amore con travolgenti passi a due si alterneranno alla sensualità e alla passionalità tipica del tango).
Il biglietto intero per l’ingresso agli spettacoli costa quindici euro, mentre il ridotto costa dieci. A questi, vanno aggiunti i due euro per diritti di prevendita, possibile in tutto il circuito “Greenticket” della Sardegna.
|