Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloConcerti › Francesco Guccini a Cagliari
Luigi Coppola 2 settembre 2004
Francesco Guccini a Cagliari
Il cantautore emiliano in concerto il prossimo sabato quattro settembre
Francesco Guccini a Cagliari

Continua sull’isola il festival della canzone italiana d’autore. Sabato quattro settembre sarà Francesco Guccini ad esibirsi in concerto presso l’anfiteatro Romano di Cagliari, proponendo l’ultimo album della sua lunga carriera, Ritratti, edito all’inizio di quest’anno.
Guccini insieme al gruppo storico: Dalla, De Gregori, Venditti, Battisti, Bertoli, Conte, Vecchioni; è un padre costituente la musica italiana d’autore.
Nasce a Modena nel giugno del 1940, ma il forte attaccamento natale è per Pavena, piccolo centro dell’Appennino pistoiese dove trascorre gli anni portanti della sua infanzia. Bologna, la sua seconda patria, è ricordata nel 1976, con l’uscita del suo noto “Via Paolo Fabbri 43”.
Dopo l’abilitazione alle scuole magistrali e un paio d’anni di lavoro alla redazione di un giornale locale, la frequenza con un gruppo d’americani lo inizia al pop singer statunitense, formato sul modello Bob Dylan. E’ del 1967 il suo primo disco. Contiene “Auschwitz” una delle icone della sua produzione e cantata insieme ai Nomadi. Per la storica band, Francesco scriverà pure “Noi non ci saremo” e “Dio è morto”, stranamente censurata all’epoca dalla RAI ma trasmessa da Radio Vaticana. Questo successo gli valse il suo primo contratto con la casa discografica EMI. La sua prima vicinanza musicale è in ogni caso col rock americano, suonato nei primi gruppi che animavano gli oratori parrocchiali di Modena. Fra il’58 ed il ’61 Francesco si divide fra gli “Hurricans” (il suo primo gruppo) divenuti poi “Snakers”, i “Marinos” sino ai “Gatti”. Da una costola di quest’ultimi nacquero gli “Equipe 84”, ai quali Francesco, militare di leva affida diversi suoi brani, divenuti successi (ed anche contenziosi legali con gli interpreti, ufficiosi autori). Oltre il già citato Auschwitz, L’Antisociale, Il Compleanno, L’Atomica Cinese, Canzone per un amica. In quest’intensa fase creativa, s’insediano i Nomadi appena nati, guidati dall’amico Dado Verdi.
La collaborazioni con altri autore fra gl´altri Beppe Dati ed il maestro Vince Tempera, da luogo ad un opera articolata di canzoni e storie, ultimamente sintetizzata nel cofanetto libro più video, edito nel novembre 2000 da Einaudi.
La vena creativa dell’autore, non si ferma al canto. Sul crepuscolo anni ’90, Guccini distribuisce la sua produzione letteraria, dando alle stampe “Cronache epifaniche” e “Vacca d’un cane”. Sviluppa la sua verve per i libri gialli scritti con Lorenzo Macchiavelli, mentre nel 1998 debutta come attore cinematografico. Sul set di “Radiofreccia”, con Luciano Ligabue, interpreta un barista allenatore di calcio, contribuendo al successo della pellicola.
Il ventesimo album della sua carriera, Ritratti, si distacca dalle sue origini fortemente idealiste e sociali, dando maggiore spazio ad influssi intimisti. Non sono presenti accenni ai temi attuali, se non per “Piazza Alimonda”, testo che ritrae Genova al centro delle tristi cronache del luglio G8.
Sembrerebbe un Guccio, dissociato dai suoi fans e compagni anni ’70. In realtà l’artista ha rivisitato temi e contenuti, allineando la sua proposta all’ambiente sociale del disincanto politico post anni ’90.
Il risultato è un prodotto che ancora suscita emozione e interesse dei primi passi.
A Cagliari Anfiteatro Romano 4 settembre ore 21.00.
Per info. tel. 070.684275 o www.sardegnaconcerti.it
15/9/2025
La rassegna concertistica “Musica d’estate” proseguirà con 13 concerti per tutto il mese di settembre al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)