A dura prova l´apparato regionale antincendi, coordinato dal Centro operativo di Fenosu, dove la situazione viene definita "catastrofica". Consiglio regionale sospeso per lutto
SASSARI - L'assessore alla Difesa dell'ambiente della regione Sardegna ha snocciolato in consiglio regionale i dati che riguardano la terribile giornata d'incendi che vive l'Isola, sottolinenado come, quella di oggi, si configuri come la giornata peggiore dal 1983. Il Consiglio regionale è stato poi sospeso per lutto: Due le
vittime nel Sassarese.
Intanto continua l'emergenza caldo su tutta la Sardegna, spazzata anche da forti raffiche di scirocco, che non aiutano le già difficili operazioni di pompieri e Protezione Civile. Il fuoco ha già divorato 10.000 ettari di territorio.
Nel sassarese, a Valledoria, si sono toccate punte record di 46 gradi. Per contrastare il propagarsi del fuoco, oltre all'ausilio di 9 canadair, 1 elitanker e 11 elicotteri in dotazione alla Regione Sardegna, il Capo della Protezione civile, Guido Bertolaso, ha già richiesto alla Corsica l'intervento di mezzi aerei per incrementare la flotta.
A dura prova l'apparato regionale antincendi, coordinato dal Centro operativo di Fenosu, dove la situazione viene definita "catastrofica". E' stata istituita l'unità di crisi, prevista in questi casi dalle procedure della Protezione civile, e si sta anche procedendo allo sgombero di case coloniche e aziende agricole.