Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloConcerti › Mango in concerto a Cagliari
Luigi Coppola 12 settembre 2004
Mango in concerto a Cagliari
Continua la musica d´autore promossa da Sardegna Concerti
Mango in concerto a Cagliari

Nella lunga estate sarda della musica d´autore, continua lo sbarco d´artisti italiani i migliori dei quali non possono stralciare dai loro tour la Sardegna, mai come quest´anno foriera di spettacoli di qualità. Cosicché, dopo il brillante recital di Gigi Proietti, il prossimo venerdì diciassette in barba a qualsiasi timore scaramantico, toccherà a Mango esibirsi presso l´Anfiteatro Romano di Cagliari. Protagonista lo scorso anno al Festivalguer 2003, il cantautore lucano bissa sull´isola il successo della sua maturità artistica, confermata nell´ultimo lavoro "Ti porto in Africa", pubblicato nello scorso maggio. Larga estensione vocale, timbro di voce inconfondibile avvezzo a brani dalle atmosfere esotiche e dalle complesse esecuzioni, le pecularietà salienti dell´artista nato a Lagonegro nel 1956.
Iniziato sin da ragazzo con vari gruppi al rock duro ed al blues (Led Zeppelin, Deep Purple, Aretha Franklin i suoi modelli), Pino Mango scopre presto le potenzialità delle corde vocali e della sua vena artistica che lo condurrà a produzioni importanti come compositore e interprete di se stesso. E’ “Oro” il primo successo internazionale del 1985, grazie alle insistenze di Mogol che fiutando nel ragazzo della Basilicata, già deciso a mollare un mondo della musica che gli appariva ostile, un talento unico, lo convinse insieme a Majonchi e Salerno alla realizzazione dei testi, determinando la svolta decisiva per la carriera. Da allora un percorso segnato da successi crescenti. L’estate ’87 è sua con “Bella d’estate”, brano tratto da “Adesso” per la WEA Records e scritto con Lucio Dalla. “Inseguendo l’aquila” ed un lancio sul mercato spagnolo del 1988, precedono il debutto sanremese del 1990 con “Tu…si”. L’album relativo, “Sirtaki” include pezzi clou del suo repertorio: “Nella mia città”, “Come Monna Lisa”, “Preludio incantevole”. Due anni dopo, l’uscita di “Come l’acqua” lo definisce alla recensione della critica, cantante mediterraneo. Descrizioni pittoresche e narrative nei testi di “Mediterraneo”, “Mondi sommersi” e nell’omonima “Come l’acqua”. Il 1998, lo riporta a Sanremo, con “Luce”, brano riproposto anche in versione inglese e tratto dall’album “Credo”. Collaborazioni di musicisti internazionali quali Mel Gaynor (batterista Simple Minds) e David Rhodes (chitarrista di Peter Gabriel), oltre l’immancabile presenza nei testi del fratello Armando e Pasquale Panella gli vale un nuovo contratto con la Wea Records, cui segue nel 1999 la pubblicazione di “Visto Così”, un’antologia dei suoi più grandi successi, riarrangiati con la presenza di due nuovi inediti. Il disco vende oltre trecentomila copie. Dopo cinque anni di assenza, nel maggio 2002 esce il capolavoro della sua maturazione artistica: “Disincanto”. Un album imperniato sulla ritrovata verve creativa del singer, dall’elevato spessore qualitativo. Contiene dodici nuovi brani, fra cui “La Rondine” lancio radiofonico arrangiato ottimamente dalla mano di Rocco Petruzzi e una particolare riedizione per solo voci di “Michelle” dei Beatles. Con Disincanto, scritto per la maggior parte nei testi e nella musica da Pino, si ritrova la classe creativa ed interpretativa di un protagonista di canzoni mai banali o uguali alle precedenti. La svolta acustica ed elettronica è di quest’estate. “Ti porto in Africa” in vendita dal quattro giugno e lancio dell’omonimo LP, è una fusione di chitarre, emozioni e sonorità pana desertiche, riadattate sui beat del pop-rock di matrice anglosassone. La tipica sonorità da best seller, lo porta in giro per l’Italia in una delle sue più fortunate tournee.
A Cagliari venerdì 17 settembre, Anfiteatro Romano ore 21.30.

Per info. & prenotazioni tel. 070.684275 o www.sardegnaconcerti.it
15/9/2025
La rassegna concertistica “Musica d’estate” proseguirà con 13 concerti per tutto il mese di settembre al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)