Gianni Marti
14 settembre 2004
Festival di filosofia, manifestazione unica nel suo genere
Il sindaco Marco Tedde e l’Ass. al turismo Angelo Angius sono fiduciosi sulla buona riuscita dell’evento: «sarà una manifestazione di grande richiamo»

Presentata stamattina, dal Sindaco Marco Tedde, l’Assessore al Turismo Angelo Angius e il Prof Sebastiano Ghisu, la prima edizione del Festival della Filosofia dal titolo “Spazi del Contemporaneo. Comunicazione Immagine e Verità”. L’importante manifestazione, che si terrà ad Alghero il 24-25-26 settembre, propone una programmazione che lo stesso Sindaco ha definito ambiziosa. L’evento ha già ottenuto grande risonanza nella comunità scientifica , ma si preannuncia interessante anche per i non addetti ai lavori. Sono previsti, infatti, incontri e dibattiti che tratteranno argomenti di grande interesse: la comunicazione che cambia, in una società che sempre più percepisce l’evento reale attraverso le immagini, e in queste, poi, ricerca la verità. L’Assessore al Turismo Angelo Angius è fiducioso sulla buona riuscita dell’evento: «sarà una manifestazione di grande richiamo e abbiamo intenzione di creare un appuntamento fisso che si terrà tutti gli anni nel mese di settembre ad Alghero. E’ un evento che nobilita Alghero -prosegue l’Assessore- e come tale sarà di forte richiamo per un turismo culturale fuori stagione».
Gli argomenti verranno trattati con semplicità e daranno l’opportunità a chiunque di partecipare attivamente agli incontri. «Tutti siamo in grado di cucinare, -afferma Sebastiano Ghisu, docente di Filosofia del Linguaggio presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Sassari- e solo pochi sono dei cuochi professionisti. In questa occasione cercheremo di essere tutti dei principianti, senza la pretesa di fornire alcuna ricetta».
La manifestazione propone illustri autori del calibro di Enrico Grezzi (creatore di Blob), Paolo Flores D’Arcais (direttore della rivista MicroMega), il filosofo Andrea Tagliapietra, il jazzista Massimo Donà ad artisti come Luciana Andreani, Diego Zuelli e Leonardo Toscani.
L’inaugurazione è prevista per venerdì 24 settembre alle 20,00. Gli incontri inizieranno sabato 25 nel Museo d’Arte Sacra e si divideranno in due momenti: il primo, che va dalle 10,00 alle13,00, durante il quale interverranno Giulio Giorello, Silvano Tagliagambe e Domenico Fiormonte; il secondo, dalle 15,00 alle 19,00, nel quale interverranno Sebastiano Ghisu, Andrea Tagliapietre, Vincenzo Vitello e Massimò Donà. Chiuderà la giornata Massimo Donà che alle 20,00 si esibirà con la sua Band “Massimo Donà Quintet”. La manifestazione terminerà domenica 26 al Caval Marì dalle 16,30 alle 19,30 con gli interventi di Paolo Flores D’Arcais, Enrico Grezzi e Antonio Gnoli.
Nella foto: Sebastiano Ghisu
|