Gianni Marti
15 settembre 2004
“La Danza in Luce” comincia da Alghero
Prima tappa in programma che prevede un percorso improntato sui temi della visibilità e della luce, elementi simbolici e artistici con i quali numerosi artisti e coreografi di fama internazionale si confronteranno per abitare gli spazi più suggestivi della città

Continuano gli appuntamenti culturali nella città di Alghero. “La Danza in Luce” è il titolo della spettacolare manifestazione proposta dall’Associazione Carovana S.M.I. che il Sindaco Marco Tedde e l’Ass. al Turismo Angius hanno presentato stamattina presso il Municipio di via Columbano. All’incontro, oltre al direttore artistico Ornella D’Agostino e all’addetto alle Pubbliche Relazioni e Ricerca Alessandro Melis, hanno partecipato numerosi artisti che, a cominciare da oggi, parteciperanno al progetto interculturale che prevede interessanti collaborazioni fra artisti di varie nazionalità. Per l’occasione l’ex caserma dei Carabinieri è stata trasformata in “quartier generale” della manifestazione e al suo interno gli artisti seguiranno dei laboratori di creazione. Alghero è la prima tappa in programma che prevede un percorso improntato sui temi della visibilità e della luce, elementi simbolici e artistici con i quali numerosi artisti e coreografi di fama internazionale si confronteranno per abitare gli spazi più suggestivi della città. Non sono ancora stati definiti i luoghi precisi dove sarà possibile ammirare le installazioni degli artisti, ma, assicura Ornella D’Agostino, saranno i bastioni i luoghi maggiormente frequentati. La manifestazione prevede studi, laboratori e percorsi coordinati da artisti e insegnanti che partecipano alle residenze di produzione. Sarà visibile al pubblico anche tutto il processo artistico di creazione tramite proiezioni dentro e fuori l'ex caserma. Obiettivo dichiarato della manifestazione è il sostegno a specifiche e qualificanti proposte sul management culturale, finalizzate alla realizzazione di programmi itineranti e di respiro internazionale che permettano di superare l’isolamento dei paesi del sud, dove la carenza di competenze manageriali nel campo culturale e artistico è marcata. Le performance si terranno il 22-23 e 24 settembre e la tappa algherese si concluderà il 24 settembre con il seminario “Percepire, comunicare la danza e il suo contesto: scrittura e critica per la danza”.
Nella foto: gli artisti di "Danza in Luce"
|