Red
29 agosto 2009
“Rilancio edilizia e riqualificazione esistente”
Il 31 agosto un convegno organizzato a Stintino metterà a confronto la linea toscana e quella sarda

STINTINO - Si svolgerà lunedì prossimo a Stintino, nella sala consiliare di Via Torre Falcone alle ore 17,30, il convegno organizzato dall’amministrazione comunale “Rilancio dell’edilizia e riqualificazione dell’esistente – La linea toscana e sarda a confronto”.
Il convegno, che si inserisce all’interno del progetto “Stintino Cultura”, consente alla stessa amministrazione comunale di portare avanti, parallelamente al Puc, un importante tema, così da offrire una visione completa sull’ambiente, sul paesaggio visti come risorse inestimabili, argomento che costituisce una delle basi fondanti nella elaborazione finale del piano urbanistico di Stintino.
Al convegno è prevista la partecipazione dell’assessore regionale all’Urbanistica, Gabriele Asunis, del presidente dell’Ordine degli architetti della provincia di Sassari, Giuliano Mossa, del docente di diritto all’università di Pisa, Alberto Azzena, di Marco Signorini in rappresentanza di un importate studio di architettura toscano, quindi del presidente di Lega Ambiente della Sardegna, Vincenzo Tiana, e del presidente dell’Ordine degli ingegneri della provincia di Sassari, Giancarlo Capitta. Si è in attesa di conferma della partecipazione dell’assessore regionale all’Ambiente Giorgio Oppi.
L’incontro di fine mese segue quello organizzato dall’amministrazione comunale il 25 luglio scorso quando, a Palazzo Comunale, l’argomento centrale fu quello del paesaggio e difesa della natura. In quell’occasione è stato Remo Bodei, docente sardo alla University of California di Los Angeles, a parlare di ambiente e intervento dell’uomo. Il filosofo cagliaritano ha guidato il pubblico lungo un percorso che ha consentito di toccare gli aspetti più umani e passionali del problema della natura, del paesaggio e della sua salvaguardia.
Un incontro decisamente propedeutico a quello di lunedì che si presenta come argomento più tecnico, ma certo non meno interessante, attuale, ricco di suggerimenti e in grado di alimentare i dibattiti del dopo estate.
|