Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › "Mare e miniere" ad Iglesias
L.P. 11 settembre 2009
"Mare e miniere" ad Iglesias
La città ospita il concerto "Il colore del maestrale" che chiude la rassegna più importante del Sulcis-Iglesiente organizzata dal Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna


IGLESIAS - Il concerto dal vivo "Il colore del maestrale" chiuderà sabato 12 settembre a Iglesias, alle ore 21,00 nel Piazzale Miniera di Monteponi (ingresso libero), la rassegna più importante del Sulcis-Iglesiente “Mare e miniere” organizzata dal Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna e sostenuta dalla Regione Sardegna con il prezioso contributo dei tredici Comuni del territorio, in compagnia dell’autore e musicista cagliaritano, e di tanti stimati artisti dell'isola.

Una festa dalle mille tonalità mediterranee, tra le suggestive sonorità sarde e del sud, che attingono dalla forza magnetica della terra antica e si lasciano ispirare dalle vicine influenze musicali arabe, spagnole, siciliane.

La serata vedrà un cast di musicisti straordinari che insieme alle mandole di Mauro Palmas racconteranno in musica la magia dei paesaggi sardi e del Mediterraneo: Silvano Lobina al basso, Marcello Peghin alle chitarre, Salvatore Bonafede al pianoforte, Fabio Furia al clarinetto e Rachele Colombo (ex Calicanto) alle percussioni.

E ancora saranno protagonisti sul palco tra le miniere il maestro Luigi Lai con le sue launeddas, il Coro a Tenore e Concordu di Orosei e Mariano Piras (ex Calic). Un flusso narrativo sonoro in sequenza che completa il viaggio attraverso la video nuance di Romano Usai e negli scatti di Daniela Zedda presenti anche nell’ultimo disco dal titolo omonimo dell'artista cagliaritano, uscito questa estate per Art’In.

L’appuntamento con Mare e Miniere quindi, dopo l'eccezionale successo che ha visto anche in questa edizione un ottimo riscontro di pubblico in tutti gli spettacoli, è fissato per l’anno prossimo tra i suggestivi villaggi operai, i pozzi di estrazione, le gallerie, i vecchi impianti industriali, le antiche ferrovie, le spiagge candide e gli incantevoli paesaggi, da scoprire tra diversi percorsi culturali e gastronomici.
11:20
Il concerto del 12 settembre in Largo Lo Quarter sarà un ritorno atteso, un’occasione per ritrovarsi come comunità e ascoltare un messaggio universale di pace che oggi risuona più attuale che mai. L´evento una grande anteprima del Sant Miquel Festival
17:46
Venerdì 12 e domenica 14 settembre, Pierpaolo Vacca, Giacomo Vardeu, Totore Chessa e Mariantonietta Bosu saliranno prima sul palco dell’A-Mare Beach Club di Alghero e appena due giorni dopo su quello di Semestene
20:14
Il programma autunnale del de Carolis si arricchisce di un nuovo evento: La Messa da Requiem, capolavoro di Giuseppe Verdi. Il concerto è realizzato in collaborazione con la Curia arcivescovile di Sassari Confermati in cartellone anche 3 nuovi allestimenti tra cui due prime assolute
9/9/2025
Il progetto nasce dalla collaborazione avviata nel 2019 tra il Coro Uniss e l’Orchestra Sinfonica dell’Università Cattolica di Eichstätt-Ingolstadt, guidata dal M° Uwe Sochaczewsky, con il coinvolgimento del Coro Polifonico Turritano diretto dal M° Laura Lambroni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)