red
21 settembre 2004
Tutto pronto per il primo festival di filosofia, arte e comunicazione
Venerdì prossimo, 24 Settembre, alle ore 20,00, presso i locali del Caval Marì, avrà inizio con una presentazione al pubblico e alla stampa l’evento “Spazidelcontemporaneo”, il primo festival di filosofia, arte e comunicazione, in programma dal 24 al 26 Settembre

Comunicazione, immagine e verità, questo il tema della prima edizione di "Spazidelcontemporaneo" in programma ad Alghero da venerdì 24 a domenica 26 settembre. Tra arte, filosofia, musica e comunicazione «questo primo festival - spiega il filosofo Massimo Donà, tra i curatori della parte filosofica - si propone di avviare un percorso di ricerca intorno ad uno dei temi più scottanti della contemporaneità: quello del rapporto tra immagine e comunicazione». E se Spazidelcontemporaneo sul territorio si articola in incontri filosofico-letterari, mostre-esposizioni, ´intermezzi musicali´ intorno alla tematica comunicazione, immagine e verità, la sua estensione virtuale - spazidelcontemporaneo.net - (che ha anticipato, c- o -m -u n- i- c -a -n -d -o , l´evento) si propone come laboratorio di ricerca, un work in progress che rimarrà in linea anche dopo l’evento per raccontare la manifestazione e per continuare il percorso di ricerca avviato nei tre giorni algheresi. La comunicazione pubblicitaria è stata studiata e proposta come parte integrante dell’evento: i classici manifesti pubblicitari sono stati sostituiti da una mostra allestita per le strade della città di Alghero che ospita le opere inedite dell´artista Leonardo Boscani (I manifesti dell´integrazione surrealista) riprodotte su manifesti m 6x3 ed esposte negli spazi comunemente adibiti alla comunicazione pubblicitaria. Ai 6x3 sono seguiti i manifesti ´spazidelcontemporaneo´ dove è la filosofia, o meglio, appunti sparsi di filosofia ad essere esposti in città su supporti pubblicitari 100x70. «Un´operazione di comunicazione - spiegano i curatori dell´evento - che muovendosi tra arte e pubblicità porta l´arte e la filosofia fuori dalle loro ´roccaforti´ per essere fruibili ad un pubblico di non soli addetti ai lavori».
L’evento è a cura di xaos altre edizioni, in collaborazione con www.giornalediconfine.net, è promosso dall’Assessorato alla Cultura e dall’Assessorato al Turismo della Città di Alghero in collaborazione con Camera di Commercio, Industria e Artigianato di Sassari; Sogeaal Soc. di gestione aeroporto Alghero; Regione Autonoma della Sardegna; Fondazione Banco di Sardegna.
Gli incontri inizieranno venerdì 24/09 - ore 20:00 - presso i locali del Cavall Marì con l’inaugurazione della manifestazione alla presenza di tutti i filosofi e gli artisti partecipanti.
Proseguiranno sabato 25/09 - ore 10:00 - 13:00 / 15:00 - 19:00 - presso i locali del Museo D’Arte Sacra con i Percorsi di Ricerca intorno al tema Comunicazione, immagine e verità. Intervengono: Giulio Giorello (Mito e scienza: due modi di comunicare l’indicibile), Silvano Tagliagambe (Dall’Intersoggettività alla Condivisione: Conoscenza, Immagine della conoscenza e Organizzazione della Conoscenza), Domenico Fiormonte (Testo e verità: paradigmi di scrittura prima e dopo la rete), Sebastiano Ghisu (Indifferenze alla comunicazione e alla verità ), Andrea Tagliapietra (Sulla sincerità: dire la verità, comunicare se stessi), Vincenzo Vitiello (Phonè kaì schêma: dal gesto vocale alla verità della comunicazione), Massimo Donà (Della verità come immagine di se stessa). Alle 20:00 : “Magiche Risonanze” – Note di presentazione in forma di concerto jazz, a proposito del volume Magia e filosofia di Massimo Donà (Bompiani, 2004), a cura del “Massimo Donà Quintet”, con Francesco Bearzatti, Lele Rodighiero, Nicola Sorato e Davide Ragazzoni.
La manifestazione si concluderà Domenica 26/09 (dalle 16:30 - 19:30) – presso i locali del Cavall Marì con i Percorsi di Ricerca intorno al tema Comunicazione, immagine e verità. Intervengono: Paolo Flores D’Arcais (La verità fra essere e dover-essere), enrico ghezzi (apofonie: resistenza dell’immagine), Antonio Gnoli (Quello che i media non dicono)
Espongono per le tre giornate presso i Locali del Cavall Marì:
Luciana Andreani: “Icone Contemporanee” (Pittura)
Mario Pischedda: “Antropologia Pragmatica” (Mostra f/oto/grafica)
Raffaella Toffolo: “ InGrandiMenti” (Mostra Fotografica. La mostra è pubblicata nel volume PantaFilosofia, Bompiani 2004)
Diego Zuelli: “3000 Esposizioni Ultrarapide” (Computer grafica)
Nella foto: il filosofo e jazzista Massimo Donà
|