Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › Stagione lirica 2009: Iniziano le prove
A.B. 19 settembre 2009
Stagione lirica 2009: Iniziano le prove
Novità nello staff dell’Ente concerti: Donatella Failoni è il nuovo direttore di produzione
Stagione lirica 2009: Iniziano le prove

SASSARI - E’ quasi tutto pronto per la sessantaseiesima stagione lirica sassarese organizzata dall’Ente Concerti “Marialisa de Carolis” di Sassari. Sono iniziate infatti nei giorni scorsi le prove per la prima produzione in cartellone, il “Macbeth” di Giuseppe Verdi, in programma il 7 ottobre, per la regia di Andrea De Rosa, ripresa da Andrea Cigni.

Il “Teatro Verdi” di Via Politeama, ha cominciato ad animarsi: i tecnici e le maestranze procedono con l’allestimento del palcoscenico mentre il regista, il direttore d’orchestra Balázs Kocsár ed i cantanti, sono impegnati nelle prove musicali e di regia.

L’opera verdiana torna a Sassari dopo ben un quarto di secolo e vedrà impegnati sul palco due soprani sardi, Paoletta Marrocu nella parte di Lady Macbeth e Paola Spissu, nella parte della Dama. Macbeth andò in scena a Sassari nella stagione lirica 1984; allora gli interpreti erano Montefusco, Bakocevic, Flaviano Labò. Il direttore d’orchestra era Alberto Peyretti, che aveva appena assunto la direzione artistica dell’Ente sassarese, mentre il regista era Luciano Damiani.

Una novità intanto nello staff del direttore artistico dell’Ente concerti Marco Spada: quest’anno la responsabile delle produzioni liriche sarà una donna, Donatella Failoni, ungherese di nascita italiana. Donatella Failoni è stata prima direttore agli Affari esteri all’“Opera di Stato” di Budapest, quindi direttore del “Teatro Csokonai” di Debrecen. È figlia d’arte: il padre Sergio, infatti, fu uno tra i più famosi direttori d’orchestra italiani della sua epoca, amico e collega di Arturo Toscanini, nonché, per diciotto anni, direttore musicale all’Opera di Stato di Budapest. A lei, il delicato compito di gestire l’attività delle produzioni che si succederanno sino al 13 dicembre.

Intanto, sono riaperte anche le prenotazioni per gli spettacoli: sino a domani, domenica 20 settembre, potranno essere fatte nella sede dell’Ente concerti, in Viale Umberto 72 (telefono 079/237579), mentre, da lunedì 21, potranno essere effettuate direttamente al botteghino del Teatro Verdi (079/239479).

Dopo Macbeth, gli altri appuntamenti della stagione lirica saranno per fine ottobre (“La Cenerentola”, per metà novembre (“Cecchina o la buona figliola”) e per i primi di dicembre (“Lucia di Lammermoor”).
11:20
Il concerto del 12 settembre in Largo Lo Quarter sarà un ritorno atteso, un’occasione per ritrovarsi come comunità e ascoltare un messaggio universale di pace che oggi risuona più attuale che mai. L´evento una grande anteprima del Sant Miquel Festival
17:46
Venerdì 12 e domenica 14 settembre, Pierpaolo Vacca, Giacomo Vardeu, Totore Chessa e Mariantonietta Bosu saliranno prima sul palco dell’A-Mare Beach Club di Alghero e appena due giorni dopo su quello di Semestene
20:14
Il programma autunnale del de Carolis si arricchisce di un nuovo evento: La Messa da Requiem, capolavoro di Giuseppe Verdi. Il concerto è realizzato in collaborazione con la Curia arcivescovile di Sassari Confermati in cartellone anche 3 nuovi allestimenti tra cui due prime assolute
9/9/2025
Il progetto nasce dalla collaborazione avviata nel 2019 tra il Coro Uniss e l’Orchestra Sinfonica dell’Università Cattolica di Eichstätt-Ingolstadt, guidata dal M° Uwe Sochaczewsky, con il coinvolgimento del Coro Polifonico Turritano diretto dal M° Laura Lambroni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)