Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaFilosofia › Uno spazio vuoto per pensare, incontri su “Comunicazione Immagine Verità”
Monica Caggiari 24 settembre 2004
Uno spazio vuoto per pensare, incontri su “Comunicazione Immagine Verità”
L’argomento, attraverso il quale si dipaneranno le tre giornate, a cavallo tra simposi aperti al pubblico e mostre a tema, è, infatti, incentrato su “Comunicazione Immagine Verità”, l’analisi delle quali farà accedere ad approfondimenti e basilari chiavi di lettura della contemporaneità
Uno spazio vuoto per pensare, incontri su “Comunicazione Immagine Verità”

Questo finesettimana ospiterà, nell’ambito delle manifestazioni culturali di settembre il convegno “Uno spazio vuoto per pensare”. L’evento, di largo spessore culturale e di portata nazionale, è curato dall’associazione “spazidelcontemporaneo” e patrocinato dal Comune di Alghero, dall’Assessorato alla Cultura e dall’Assessorato al Turismo
L’argomento, attraverso il quale si dipaneranno le tre giornate, a cavallo tra simposi aperti al pubblico e mostre a tema, è, infatti, incentrato su “Comunicazione Immagine Verità”, l’analisi delle quali farà accedere ad approfondimenti e basilari chiavi di lettura della contemporaneità. Agli incontri interverranno Massimo Donà, Domenico Fiormonte, Paolo Flores D’Arcais, Enrico Ghezzi, Sebastiano Ghisu, Giulio Giorello, Antonio Gnoli, Silvano Tagliagambe, Andrea Tagliapietra, e Vincenzo Vitiello.
L’inaugurazione di questo primo “Festival di Filosofia, Arte e Comunicazione”si svolgerà stasera alle 20 nei locali del Caval Marì. Con l’occasione sarà presentata l’esposizione, sempre dedicata a “comunicazione–immagine–verità”, che proseguirà anche domani dalle 20 alle 23 e domenica 26 dalle 16,30 alle 23. La singolare mostra artistica, con al centro sempre l’argomento comunicazione e le sue mille sfaccettature, ospiterà opere di Luciana Andreani, che proporrà la pittura in “Icone Contemporanee”; Leonardo Boscani e i suoi “Manifesti dell’integrazione surrealista”; Mario Pischedda che parteciperà con la mostra fotografica (e non solo) “Antropologia Pragmatic–a”; Raffaella Toffolo, che, per “I volti della filosofia” esibirà le foto “Ingrandimenti” e infine Diego Zuelli, che parteciperà con l’arte sviluppata grazie alle tecnologie d’avanguardia, tanto da promettere “3000 esposizioni ultra rapide”. Vi è quindi grande interesse e attenzione per quest’evento di risonanza nazionale, che Alghero si accinge ad ospitare per tre giorni al Caval Marì per quanto concerne la mostra d’arte e da domani al Museo d’Arte Sacra (10-13; 15-19; concerto Jazz alle 20) e domenica nuovamente nel Centro Polifunzionale Caval Marì (16,30-19,30; mostra sino alle 23) per partecipare agli incontri con filosofi ed esperti di comunicazione.

Nella foto: Enrico Ghezzi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)