Red
25 settembre 2009
Coro Polifonico Algherese a Teatro
Sabato 26 e domenica 27 settembre, alle ore 20.30. Protagonisti dello spettacolo saranno i “Piccoli Cantori” del Coro Polifonico Algherese diretti dal Maestro Lucia Priami, in collaborazione con il coro delle voci bianche della Polifonica Santa Cecilia di Sassari diretti dal Maestro Maria Gabriella Mura

ALGHERO - Il Coro Polifonico Algherese, con il Patrocinio del Comune di Alghero, ha organizzato uno spettacolo musicale che andrà in scena sabato 26 e domenica 27 settembre, alle ore 20.30, al Teatro Civico di Alghero. Nella prima parte dello spettacolo, sarà rappresentata la fiaba musicale dal titolo “Sana Sana” in atto unico su testi e musiche originali, che ha già avuto grande successo al Teatro Il Ferroviario di Sassari.
Protagonisti dello spettacolo saranno i “Piccoli Cantori” del Coro Polifonico Algherese diretti dal Maestro Lucia Priami, in collaborazione con il coro delle voci bianche della Polifonica Santa Cecilia di Sassari diretti dal Maestro Maria Gabriella Mura. I bambini delle due corali dimostreranno di possedere non solo conoscenze musicali ma anche recitative sotto la guida del regista Pierpaolo Conconi, della Compagnia la Botte e il Cilindro, che ha lavorato con i piccoli artisti sulle tecniche gestuali e recitative, fondamentali per affrontare in maniera adeguata il palcoscenico.
Protagonisti della storia, scritta da Maria Tersilia Lovisi, sono gli abitanti di un paesino e i loro tentativi per scoprire l’ingrediente segreto della formula di nonn'Anna Rosa che con la sua pozione “Sana Sana”riesce a guarire piccoli e grandi da ogni problema. Sul testo originale è stata costruita la fiaba musicale grazie alla sceneggiatura di Barbara Agnello e alle musiche originali realizzate in collaborazione con il conservatorio L. Canepa di Sassari dai compositori Ciro Cau, Barbara Agnello, Chiara Spada, Caterina Dessole, Mauro Pintus e Grazia Cherchi.
La scenografia di gran effetto, con un enorme ninfea rotante collocata al centro del palco, e i fantastici costumi dello spettacolo sono stati progettati da Chiara Demelio, docente di scenotecnica all’Accademia delle Belle Arti di Sassari. Nella seconda parte dello spettacolo ci sarà il concerto a cori uniti con testi e musiche tratte dal celebrato film francese “Les Choristes “.
Sabato 26 settembre alle ore 10.30, lo spettacolo, con ingresso gratuito, sarà riservato ai bambini delle scuole elementari mentre per gli spettacoli serali il costo del biglietto sarà di 5 euro.
|