Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › Presentato l’European Jazz Expo
A.B. 7 ottobre 2009
Presentato l’European Jazz Expo
La Casa del Jazz di Roma ha ospitato la presentazione nazionale della vetrina cagliaritana
Presentato l’European Jazz Expo

CAGLIARI – Da venerdì 20 a domenica 22 novembre, torna l’appuntamento immancabile con l’“European Jazz Expo”, vetrina, cagliaritana per origine e internazionale per vocazione, coinvolgimento e importanza.

Dopo la presentazione alla stampa regionale del 27 giugno, l’“Eje” è stato presentato venerdì 2 ottobre alla “Casa del Jazz” di Roma, alla presenza delle riviste specializzate del settore e di alcune testate nazionali, tra le più importanti. Tra queste erano presenti “Musica Jazz”, “Il Corriere dello Sport”, “L’Unione Sarda”, “Rondò”, “Repubblica”, “Il Giornale”, “Il Manifesto”, “Jazz Channel”, “Musicalnews”, “Musik Box”, “Red Tv”, “Online news”, “Terra”, “Left”, “Suono”, “Il Foglio”, “Mucchio Selvaggio”, “Stereonotte”, “Eco tv”, “Videolina”, “Giornale RadioRai” ed il “Saint Louis College of Music”.

In chiusura della conferenza stampa si è tenuto il concerto dei “Sunflower Quartet”, per presentare ai giornalisti l’uscita ufficiale sul territorio nazionale del loro album “Frattale”, prodotto da “S’ardmusic” e “Jazz in Sardegna”. Un grande successo per la giovane formazione cagliaritana che ha riscosso gli applausi con i complimenti del pubblico e richiamato l’attenzione dei giornalisti presenti entusiasti, in una sala gremita di gente. A fine concerto i quattro musicisti sardi hanno rilasciato una serie di interviste per alcune testate nazionali.

Ma cos’è l’Eje 2009? Nel penultimo week end di novembre, la Fiera si trasformerà nel centro nevralgico della musica, degli incontri culturali turistici e perché no, gastronomici. Ritornerà infatti lo chef internazionale Luigi Pomata che, in qualità di direttore artistico, guiderà il ricco programma di degustazioni preparate eccezionalmente per il festival da uno staff di cuochi illustri. Dalla Sardegna, al centro del Mediterraneo, la formula esclusiva del “contenitore expo” dal sempre più elevato livello artistico, tecnico, ed organizzativo, oggi si colloca tra i più interessanti e prestigiosi Festival del mondo. Nata cinque anni fa, oggi si evolve in un “trade music fair” di alta qualità che attraversa il jazz e le sue infinite diramazioni, tra musica e cultura, spettacolo, video e “memoria”, per creare e stimolare nuove idee, nuove sinergie, confronti, collaborazioni, scambi.

Sei sale, sei palchi, in una fascia oraria ininterrotta dalle ore 17 alle ore 2. Da venerdì a domenica nel penultimo week-end di novembre si articoleranno oltre quaranta concerti con le più importanti figure di spicco del jazz mondiale e le nuove leve della scena emergente europea. Ogni spettatore potrà scegliere e personalizzare il proprio itinerario all’interno del programma giornaliero o dell’intero weekend, ed assistere a più di dieci concerti in una sola giornata, ad un prezzo alla portata di tutte le tasche, per una vastissima offerta artistica. E ancora, masterclass, workshop, stages, lecterature, convegni, incontri, conferenze stampa con gli artisti, i media, attività espositive, proiezioni, presentazioni di libri e dischi, merchandising, showcases di case discografiche, rassegne video, mostre fotografiche.

Continuando la tradizione iniziata da Jazz in Sardegna fin dai primi anni ottanta, l’Eje 2009 ospita grandi protagonisti del jazz mondiale che hanno lasciato e lasceranno segni indelebili della propria arte, partecipando con passione a importanti produzioni originali. Ma l’European Jazz Expo guarda avanti e indica un percorso dove l’arte nobile del jazz diventa la base per un laboratorio musicale dove lingue e “dialetti” diversi s’incontrano e si riconoscono.

(Foto Boccalini)
11:20
Il concerto del 12 settembre in Largo Lo Quarter sarà un ritorno atteso, un’occasione per ritrovarsi come comunità e ascoltare un messaggio universale di pace che oggi risuona più attuale che mai. L´evento una grande anteprima del Sant Miquel Festival
17:46
Venerdì 12 e domenica 14 settembre, Pierpaolo Vacca, Giacomo Vardeu, Totore Chessa e Mariantonietta Bosu saliranno prima sul palco dell’A-Mare Beach Club di Alghero e appena due giorni dopo su quello di Semestene
20:14
Il programma autunnale del de Carolis si arricchisce di un nuovo evento: La Messa da Requiem, capolavoro di Giuseppe Verdi. Il concerto è realizzato in collaborazione con la Curia arcivescovile di Sassari Confermati in cartellone anche 3 nuovi allestimenti tra cui due prime assolute
9/9/2025
Il progetto nasce dalla collaborazione avviata nel 2019 tra il Coro Uniss e l’Orchestra Sinfonica dell’Università Cattolica di Eichstätt-Ingolstadt, guidata dal M° Uwe Sochaczewsky, con il coinvolgimento del Coro Polifonico Turritano diretto dal M° Laura Lambroni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)