Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroEconomiaEdilizia › Cagliari, Olbia poi Alghero. Tutti i prezzi per la casa
Sara Alivesi 20 dicembre 2009
Cagliari, Olbia poi Alghero
Tutti i prezzi per la casa
Le indicazioni apparse nel dossier pubblicato dall´Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa evidenziano in primis il dato più importante: Alghero ha gli immobili più cari in Sardegna dopo Cagliari e Olbia, anche se con quest´ultima talvolta i parametri si equivalgono
Cagliari, Olbia poi Alghero. Tutti i prezzi per la casa

ALGHERO - Mancano pochi giorni alla fine dell'anno ed è tempo di bilanci. Tra i più interessanti per l'economia della Sardegna è quello relativo al prezzo degli immobili, sia per l'interesse della casa, in particolare, nella vita delle famiglie sarde; sia per lo sviluppo nell'Isola, in termini di turismo e seconde abitazioni. I dati ai quali si fa riferimento sono quelli del primo semestre del 2009 pubblicati dall'Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa, uno delle agenzie immobiliari più rappresentative nel panorama nazionale.

Le indicazioni apparse nel dossier evidenziano in primis il dato più importante: Alghero è la terza città in Sardegna più cara dopo Cagliari e Olbia, anche se con quest'ultima talvolta i parametri si equivalgono. Al capoluogo della regione, dunque, il primo posto del podio nonostante le sue quotazioni immobiliari siano diminuite del 2.1%. La presenza dell'Università, tuttavia, tiene alta la domanda in genere con investimenti medi compresi tra i 100 e 150mila euro. Nelle zone più prestigiose (via Roma e lato Porto) si arriva anche a spendere 5mila euro al metro quadro.

Ad Olbia, invece, tendenza al rialzo dei prezzi seppur dello 0.5%. Le variazioni riguardano le zone di Olbia-Mare e lungo il porto turistico dove per l’acquisto di un appartamento si spendono 2800 euro al mq. Un crollo di oltre il 7% nella vicina Tempio Pausania. Sempre in discesa a Sassari i prezzi delle case, con una contrazione del 2.8%. Tengono gli acquisti e gli investimenti soprattutto per la presenza dell’Università. Bassi i costi al centro storico dove si scende anche a 800 euro al mq. Nei palazzi signorili di Piazza Italia e dintorni si possono spendere 2mila euro con punte di 2500 per le soluzioni più prestigiose.

Ad Alghero i prezzi scendono secondo agenzie e impresari, anche se la Riviera del Corallo resta comunque una delle località più dispendiose nel settore immobiliare, essendo una delle zone turistiche più visitate nell’Isola e collegate dall’aeroporto. La spesa varia notevolmente a secondo delle zone. Sopra i 2mila euro nel centro storico dove si arriva ai 3mila nelle parti più elitarie. Prezzi che possono anche raddoppiare nei palazzi fronte mare, dalla Muraglia al Lido. Nei quartieri e aree meno centrali, Alghero ha prezzi leggermente inferiori ad Olbia e nettamente rispetto a Cagliari. Per una volta arrivare terzi non è poi così male per gli algheresi.

Foto d'archivio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)