Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaAmbienteTelevisione › Bellezze della Sardegna in Rai
Red 24 dicembre 2009
Bellezze della Sardegna in Rai
La Regione ha avviato una prima fase di collaborazione con la Rai, con la pianificazione di una serie di rubriche sul canale Yes Italia, prodotto e distribuito da NewCo Rai International, diretto da Osvaldo Bevilacqua
Bellezze della Sardegna in Rai

ALGHERO - La Regione ha avviato una prima fase di collaborazione con la Rai, con la pianificazione di una serie di rubriche sul canale Yes Italia, prodotto e distribuito da NewCo Rai International, diretto da Osvaldo Bevilacqua, con diffusione in streaming sul web e via satellite in Italia, in Europa, in Russia e nel bacino del Mediterraneo. I primi programmi tematici saranno trasmessi tra il 27 e il 31 dicembre 2009. La Giunta, per tale intervento, ha previsto lo stanziamento di 300mila euro.

Il Presidente della Regione, Ugo Cappellacci, nel porre l’accento sull’importanza di questa iniziativa, sottolinea che essa «può costituire una nuova opportunità di sviluppo: per la Sardegna, infatti, rappresenta un efficace strumento di comunicazione per porre in rilievo i punti di forza dell’isola e la qualità dell’accoglienza nel nostro territorio».

Il progetto editoriale consentirà di presentare al grande pubblico le nuove ippovie costa a costa: da Santa Maria Navarrese a Su Pallosu, da Alghero a Badde e Salighes. Passeggiate nell’entroterra con soste negli ovili dei pastori. Percorsi di accoglienza nelle zone interne permetteranno di conoscere le strutture museali quale quella dedicata al grande artista sardo Costantino Nivola, nel nuovo parco a lui dedicato, ad Orani. II paese museo del Campidano: Tuili.

E poi il Maestro di Castelsardo, Barumini e la reggia nuragica patrimonio dell’umanità, il consorzio turistico Sa Corona Arrubia a Villanovaforru. La grande tradizione dell’artigianato artistico dai tappeti alla ceramica, ai murales della Sardegna, dai classici di Orgoloso e di San Sperate oltre agli altri settanta centri con i muri dipinti, può integrarsi con la scoperta dei musei artigiani e delle botteghe storiche diffuse in tutta la Sardegna.

Ulteriori percorsi potranno svilupparsi attraverso la visita a musei dedicati alle tradizioni musicali e agli strumenti musicali isolani quali, a titolo d’esempio, il Museo multimediale del Canto a Tenores, a Bitti, e il Meoc – Museo etnografico Oliva Carta Cannas di Aggius.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)