Red
8 aprile 2010
Equijobs, donne in edilizia
Progetto finanziato dal programma comunitario Leonardo da Vinci che mira a favorire l’inserimento lavorativo delle donne in settori a maggiore presenza maschile

SAMASSI - Si chiama Equijobs, il progetto finanziato dal programma comunitario Leonardo da Vinci, al quale partecipa l’Agenzia regionale per il lavoro in qualità di partner per l’Italia, che mira a favorire l’inserimento lavorativo delle donne in settori a maggiore presenza maschile. Il progetto prevede l’avvio di un corso di formazione pilota per “Operatrice edile specializzata nell’uso dei materiali naturali per intonaci, pitture e rifiniture” che si pone come obiettivo l’acquisizione, da parte di donne residenti o domiciliate in aree rurali della Sardegna, di conoscenze e competenze professionali in settori a prevalente occupazione maschile.
L'attività riguarda in particolare il ripristino degli intonaci delle case in terra cruda e nell’uso di materiali naturali per i rivestimenti, le pitture e le rifiniture degli edifici. Il corso, della durata di 220 ore, articolato in 6 moduli formativi in aula e attività di cantiere, avrà inizio nel mese di maggio 2010. Alle partecipanti è riconosciuta una indennità oraria di frequenza pari a 1,50 euro e, secondo necessità, una indennità di viaggio. Il corso si svolgerà nel Comune di Samassi, presso la sede della biblioteca comunale.
La domanda di partecipazione, redatta in carta semplice, dovrà essere inviata entro le ore 13 del 19 aprile 2010 al seguente indirizzo: Agenzia regionale per il lavoro, Via Is Mirrionis 195 – 09122 Cagliari. Per qualsiasi informazione, le interessate possono rivolgersi all’Ufficio relazioni con il pubblico dell’agenzia regionale per il lavoro dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 13, tel. 070 6067039, o scrivere all’indirizzo di posta elettronica equijobs@gmail.com.
|