Monica Caggiari
8 dicembre 2004
“Carla Fracci – Ricordo di Isadora Duncan”
Si tratta di uno spettacolo dedicato ad Isadora Duncan, l’inarrivabile artista statunitense, antiborghese e innovatrice dei canoni della danza classica

SASSARI. Il Comune di Sassari, la Fondazione Banco di Sardegna, l’Associazione Motus e l’Associazione Arabesque presentano alle 20,30 di venerdì 10 e sabato 11 dicembre, al Teatro Verdi, lo spettacolo dell’Opera di Roma “Carla Fracci–Ricordo di Isadora Duncan”. Si tratta di uno spettacolo dedicato ad Isadora Duncan, l’inarrivabile artista statunitense, antiborghese e innovatrice dei canoni della danza classica. L’artista americana, scomparsa tragicamente nel 1927, ha lasciato un segno profondo per quanto concerne la nuova concezione di danza, movimento e senso dello spazio circostante. Il suo fu un viaggio pionieristico nelle potenzialità del corpo, inteso come mezzo per raggiungere la sintonia spirituale tra corpo e anima, piuttosto che quello della fisicità e della “razionalità geometrica”, fino allora predominante nei balletti.
Lo spettacolo, coreografato dall’americana Millicent Hodson per Carla Fracci, propone sei struggenti danze fatali, su musiche di Ludwig van Beethoven, Edvard Grieg, Pierre Degeyter, Arturo Toscanini, Alexander Skrjabin e Franz Schubert. Precede il balletto il “Quadro Apollon déco”, coreografato da Luc Bouy su celebri musiche di Erik Satie. L’ideazione generale è affidata al regista Beppe Menegatti, che ha tratto dall’episodio, dedicato alla Duncan, da Alberto Savinio in "Narrate, uomini, la vostra storia"
le coreografie di Millicent Hodson.
Gli interpreti, oltre Carla Fracci, sono i Primi ballerini, solisti e corpo di ballo del teatro dell´Opera di Roma. Il costo dei biglietti è di 30 euro per la platea e di 25 euro per la galleria. Per gli alunni delle scuole di danza, che esibiscono il tesserino di iscrizione ad una scuola di danza, sono previsti 5 euro di sconto.
La prevendita dei biglietti si svolge nella sede dell’Associazione Teatro e/o Musica, Piazza Tola 41. Per ulteriori informazioni è possibile contattare lo 079 23 61 21.
|