Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSaluteSanità › Unicef: ad Alghero diritti infanzia negati
Red 24 giugno 2010
Unicef: ad Alghero diritti infanzia negati
Lo stato di precarietà dei servizi legati alla maternità e la successiva chiusura del reparto di Ginecologia e Ostetricia dell’Ospedale Civile di Alghero, sono in netto contrasto con le garanzie di tutela di madri e neonati
Unicef: ad Alghero diritti infanzia negati

ALGHERO - Il Comitato provinciale dell’Unicef di Sassari esprime una forte preoccupazione per le allarmanti notizie che arrivano dalla sanità algherese. «Lo stato di precarietà dei servizi legati alla maternità e la successiva chiusura del reparto di Ginecologia e Ostetricia dell’Ospedale Civile di Alghero, sono in netto contrasto con le garanzie di tutela di madri e neonati, sancite dalle leggi dello Stato italiano e dalle Carte internazionali», scrive il presidente del comitato provincile Unicef, Silvana Pinna, in una lettera aperta a tutte le autorità politiche regionali.

In riferimento alla Convenzione Onu sui diritti dei bambini, agli art.3 “In tutte le decisioni relative ai bambini, l'interesse superiore del bambino deve essere una considerazione preminente”; bisogna “… assicurare al fanciullo la protezione e le cure necessarie al suo benessere … nell'ambito della sicurezza e della salute”… art.24 è necessario riconoscere “il diritto del minore di godere del miglior stato di salute possibile e di beneficiare di servizi medici”…; “il diritto di avere accesso a tali servizi”; al fine di “diminuire la mortalità tra i bambini lattantii; ...garantire alle madri adeguate cure prenatali e postnatali …” Diritti ribaditi anche nel Summit di New-York del 2002.

La situazione attuale è in contrasto con il principio dell'interesse superiore del bambino che deve guidare tutte le scelte politiche e con il diritto alla tutela della salute e della protezione di madri e bambini. In un momento in cui molti ospedali italiani hanno ottenuto l’ambito riconoscimento di “Ospedali amici dei bambini” secondo il protocollo Unicef e Oms, l’ospedale di Alghero non solo non è in linea con questi parametri, ma non garantisce i Liveas (livelli essenziali di
assistenza sociale) nella propria città e il diritto alla salute di madri e bambini. Ancora una volta sono le donne ad essere penalizzate, nonostante abbiano un compito fondamentale: dare la vita ai bambini, il nostro futuro.
12/8/2025
In seguito alle numerose segnalazioni da parte di pazienti oncologici e cittadini, Campus Antonio Oscar, Segretario Aziendale UIL FPL – ASL Sassari, ha promosso una petizione per richiamare l’attenzione del Comune di Alghero e dell’AOU di Sassari sulla mancanza di parcheggi riservati per pazienti fragili presso l’Ospedale Marino di Alghero
11:20
Christian Mulas presidente della Commissione Consiliare Sanità riporta all’attenzione pubblica e soprattutto degli uffici competenti un tema troppo spesso sottovalutato: la regolare manutenzione e verifica del funzionamento dei defibrillatori presenti sul territorio urbano



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)