red
10 dicembre 2004
CRI, Maurizio Scelli a Cagliari per l´Assemblea Regionale
Sarà l´occasione per incontrare in una grande Assemblea Regionale tutti i volontari e dipendenti, civili e militari, che ogni giorno lavorano in silenzio per dare conforto alle necessità immediate della popolazione nel territorio

CAGLIARI - Il Commissario straordinario della Croce Rossa Italiana, Avv. Maurizio Scelli, arriverà anche in Sardegna. L´unica tappa prevista nell´Isola si effettuerà domenica 12 dicembre, alle 10,30 nell´Aula Magna della Cittadella Universitaria di Monserrato. Sarà l´occasione per incontrare in una grande Assemblea Regionale tutti i volontari e dipendenti, civili e militari, che ogni giorno lavorano in silenzio per dare conforto alle necessità immediate della popolazione nel territorio. Saranno presenti all´incontro anche il Commissario regionale Prof. Giuseppe Perpignano, i Commissari Provinciali di Cagliari, Oristano, Sassari e Nuoro e i vertici regionali e provinciali di tutte le Componenti di Croce Rossa.
La visita giunge a poche settimane dall´approvazione da parte della Commissione Affari Sociali della Camera del decreto legge 19 novembre 2004, che ha recepito tutte le indicazioni emerse durante il dibattito tenutosi nel corso del II° Convegno Nazionale della Croce Rossa Italiana svoltosi a Roma dal 26 al 28 novembre scorsi, modificando sostanzialmente lo statuto della CRI. Un ulteriore riconoscimento dato all´Associazione è venuto direttamente dal Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, che ha voluto conferire alla CRI la Medaglia d´Oro al Merito Civile. In particolare è il riconoscimento dell´azione svolta dalla Croce Rossa Italiana, non solo in Italia, ma anche verso la popolazione civile nella Missione in Iraq, dove è l’unica organizzazione umanitaria ad essere ancora presente a Baghdad con un ospedale che, a partire dal 9 maggio dello scorso anno, ha assistito complessivamente 94.520 pazienti effettuando in media oltre 170 prestazioni sanitarie al giorno.
Sono oltre 700 le persone che operano sotto il simbolo della Croce Rossa in Sardegna tra dipendenti civili, militari del Corpo Militare CRI, Infermiere Volontarie, Sezione Femminile, Volontari del Soccorso e Pionieri. Una organizzazione democratica ed associativa, senza scopo di lucro, che è presente su tutto il territorio nazionale con i suoi Comitati Regionali, Provinciali e Locali. In Sardegna il Comitato Regionale ha sede a Cagliari ed in ogni capoluogo delle vecchie quattro province isolane vi si trova un Comitato provinciale. Alla luce del nuovo statuto il Comitato Regionale CRI ha assunto un maggiore rilievo per ciò che concerne le funzioni di controllo e la gestione delle periferie, compiti che prima erano demandati esclusivamente al Comitato centrale, con sede a Roma. Nell´Isola è presente XIV Centro di Mobilitazione del Corpo Militare CRI, comandato dal Ten. Sergio Piredda.
Nella foto: Maurizio Scelli
|