Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaMusica › Scuole civiche di musica: 1,5 milioni
Red 9 agosto 2010
Scuole civiche di musica: 1,5 milioni
«Le scuole civiche di musica - ha sottolineato l’assessore Baire - si configurano come un naturale centro di incontro e coesione e di aggregazione giovanile»
Scuole civiche di musica: 1,5 milioni

ALGHERO - La Giunta Regionale, su proposta dell’assessore della Pubblica Istruzione Maria Lucia Baire, ha approvato il programma di interventi, a favore dei Comuni, singoli o associati, per l’istituzione e il funzionamento delle Scuole civiche di musica. I contributi, per complessivi 1,5 milioni di euro, sono motivati, come ha sottolineato l’esponente dell’esecutivo Cappellacci, dal riconoscimento della “funzione pedagogica e sociale che ha caratterizzato, nel corso di questi anni, queste istituzioni comunali, che hanno prioritariamente concorso alla formazione musicale di chi vuole approcciare lo studio delle discipline musicali a scopo professionale, offrendo, nel contempo, anche un importante percorso di crescita culturale per chiunque voglia avvalersene con significative ricadute educative per la collettività presente nel territorio”.

Per l’assessore Baire, infatti, «le scuole civiche hanno svolto un ruolo determinante nei confronti di numerosi bambini e ragazzi, le cui famiglie non potrebbero affrontare le spese di ammissione ai conservatori, se non con corsi privati, sicuramente troppo onerosi. Oltre alla necessaria preparazione finalizzata al superamento degli esami, le scuole civiche di musica hanno concretamente agevolato i giovani che, anche per motivi logistici, prevalentemente legati ai trasporti pubblici, non possono direttamente frequentare le sedi dei Conservatori di Cagliari e di Sassari».

Gli interventi, tra l’altro, non si esauriscono sotto il profilo della formazione e della crescita culturale, ma assumono un particolare e fondamentale rilievo nel contesto delle politiche giovanili, in linea con il Piano della Gioventù Sardegna Under 30 promosso dall’Assessorato della Pubblica Istruzione in collaborazione con Anci Sardegna. «Le scuole civiche di musica - ha sottolineato l’assessore Baire - si configurano come un naturale centro di incontro e coesione e di aggregazione giovanile, in cui nascono e organizzano, all’interno dell’ambiente “protetto” della scuola, gruppi e band, oltre a rappresentare un preziosa realtà per la prevenzione e il superamento del disagio e dell’emarginazione sociale giovanile».
12/11/2025
Sono 35 i posti disponibili per il nuovo anno accademico dello IAM “Giuseppe Verdi” di Alghero, distribuiti su otto corsi musicali: Giocomusica per bambini e bambine dai 3 ai 5 anni, Arpa, Batteria, Chitarra moderna e Chitarra classica, Fisarmonica, Sassofono e Tromba
12/11/2025
Dal congresso AEC di Salisburgo agli International days a Guangzhou l’istituto di Sassari prosegue la sua campagna di internazionalizzazione



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)