Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSaluteSanità › Guardie mediche: in arrivo 9 defibrillatori
S.A. 10 settembre 2010
Guardie mediche: in arrivo 9 defibrillatori
Sono stati donati dalla Fondazione Banco di Sardegna; altri dodici saranno distribuiti dalla Centrale operativa del 118 di Sassari ad associazioni di volontariato, Comuni, Questura e Guardia di Finanza
Guardie mediche: in arrivo 9 defibrillatori

SASSARI – Nove Guardie mediche dell’Asl di Sassari, due associazioni di volontariato, due Corpi di polizia municipale, Questura di Sassari e la Guardia di Finanza riceveranno un defibrillatore automatico esterno (Dae).

A consegnarli sarà la Centrale operativa del 118 di Sassari che, grazie all’importante contributo accordato dalla Fondazione Banco di Sardegna, potrà dotare alcuni ambulatori di continuità assistenziale nei quali non sono presenti postazioni del Servizio del 118 e altri enti di questi importanti macchinari. In totale saranno distribuiti 21 defibrillatori.

«Si tratta di un apporto importante, quello fornito dalla Fondazione Banco di Sardegna alla quale va il nostro ringraziamento – affermano i vertici dell’Azienda sanitaria locale – se si pensa che il defibrillatore consente di intervenire in quell’arco di tempo considerato utile a salvare la vita di un individuo». Questo importante progetto può essere considerato l’avvio di un processo di dotazione di un importante strumento salva vita che in futuro interesserà tutte le Guardie mediche.

Le Guardie mediche che riceveranno il defibrillatore sono quelle di Chiaramonti, Florinas, Ossi, Usini, Sedini e che operano nel Distretto sanitario di Sassari, Bultei, Burgos, Illorai e Pattada che invece si trovano nel Distretto sanitario di Ozieri. Le associazioni di volontariato che saranno dotate del Dae sono Sassari Soccorso di Sassari e Ellemme Soccorso di Bolotana. A questi si aggiungono la polizia municipale del Comune di Porto Torres, quindi la polizia municipale del Comune di Olbia. A chiudere l’elenco degli enti che ricevono i defibrillatori sono il Comando provinciale della Guardia di Finanza di Sassari che riceverà quattro Dae e la Questura di Sassari che ne riceverà tre e che li posizioneranno all’interno dei loro mezzi di pattuglia.

La loro consegna sarà preceduta da corsi di formazione sull’utilizzo del defibrillatore. Da domani quindi, successivamente il 18 settembre, alla Centrale operativa del 118 di Sassari, in via Monte Grappa, inizieranno i corsi rivolti a tutti i medici delle Guardie mediche e del personale degli enti di emergenze che poi, nel proprio specifico campo d’azione, si troverà a utilizzare il Dae. La formazione sarà a cura del Centro di Formazione “Irc” della Centrale Operativa 118 di Sassari, mediante i propri istruttori, così da consentire l’immediata operatività al “Progetto Cuore”.
23:48
Nonostante la chiusura ormai biennale del punto nascita, nuova emergenza ad Alghero. Christian Mulas, presidente della Commissione Consiliare Sanità del Comune di Alghero, chiede che venga immediatamente riattivato il servizio
1/8/2025
Sono rimasti in turno soltanto due medici strutturati e uno specializzando. La denuncia di Michele Pais, già presidente del Consiglio regionale e attuale esponente della Lega
31/7/2025
Prosegue la campagna di raccolta avviata dall´azienda di viale San Pietro per garantire la disponibilità di sacche di sangue
31/7/2025
La Giunta regionale ha deliberato oggi l’istituzione del Tavolo della pediatria, attraverso cui sarà possibile definire il fabbisogno di servizi infantili pediatrici e individuare le azioni prioritarie nel processo di revisione della rete ospedaliera regionale
31/7/2025
Le risorse saranno impiegate per completare la fornitura e l’installazione di due Tomografie Computerizzate ad alta precisione (Gamma Camere Spect-tc) nell’ambito della struttura di Medicina Nucleare



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)