Alberto Becciu
20 settembre 2010
La tiroide e le sue disfunzioni
La tiroide e gli effetti legati alle attività metaboliche dell’organismo è il nuovo articolo di medicina a cura del dottor Alberto Becciu

ALGHERO - La tiroide è una piccola ghiandola a forma di farfalla che si trova alla base del collo. Per produrre i propri ormoni è fondamentale la presenza dello iodio nell’organismo, sostanza facilmente riscontrabile nei prodotti della terra e nel pesce. Ha l’importantissimo compito di collaborare ad aumentare o diminuire la velocità delle attività metaboliche dell’organismo, facendo in modo che le reazioni nel corpo avvengano sempre in maniera bilanciata. Per fare ciò, è facile intuire che la tiroide contragga rapporti strettissimi con tutti gli organi del nostro corpo e come una sua disfunzione possa avere effetti rilevanti sull’intero organismo.
Le patologie a carico della tiroide sono presenti maggiormente nelle donne con una proporzione di 8 a 1. I segni e i sintomi di una disfunzione tiroidea, visti i rapporti intrattenuti con tutti gli organi del corpo, possono essere i più vari possibili, ma nei giovani, spesso, risultano essere più evidenti rispetto ai pazienti anziani.
Un incremento importante della funzione tiroidea può causare tachicardia, palpitazione e aumento della pressione arteriosa per i rapporti con il cuore; spesso possono essere associati intolleranza al caldo, esagerata sudorazione, tremore e insonnia. Il paziente sente di avere la cute sempre calda e può notare un calo di peso eccessivo rispetto alla dieta e all’attività fisica svolta in quel periodo; a volte può associarsi l’esoftalmo, cioè la retrazione delle palpebre per aumento del grasso retro bulbare che mette in evidenza la sclera (la parte bianca dell’occhio).
Una ridotta funzione tiroidea causa spesso, sintomi e segni diametralmente opposti a quelli della iperfunzione, ma può associarsi la presenza del gozzo, l’ingrossamento della ghiandola, segno di sforzo da parte della stessa nel reperire lo iodio nel sangue. Oltre alla debolezza muscolare, facile affaticabilità, intolleranza al freddo, nel paziente ipotiroideo sono spesso riscontrabili la cute e i capelli secchi.
Le disfunzioni tiroidee sono frequentemente controllabili farmacologicamente, ma la diagnosi della patologia spesso non è semplice per un coinvolgimento dell’intero organismo. Tenuto conto che nella maggior parte della popolazione adulta è possibile riscontrare la presenza di noduli a carico della tiroide, sarebbe opportuno fare un controllo specialistico per escludere patologie più importanti a carico della stessa.
|