Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSaluteSanità › Avanza la depressione femminile
S.A. 23 settembre 2010
Avanza la depressione femminile
Si terrà a Monserrato il primo meeting sulla Salute Mentale della Donna. Il disturbo depressivo, infatti, mostra una prevalenza più che doppia nelle donne rispetto a quella osservata negli uomini
Avanza la depressione femminile

CAGLIARI - Si svolgerà nell’aula congressi della Facoltà di Medicina e Chirurgia (cittadella universitaria di Monserrato), martedì 28 Settembre a partire dalle 9.30, il primo meeting sulla Salute Mentale della Donna. L’evento è organizzato dalla Commissione Regionale Pari Opportunità in collaborazione con l’Università di Cagliari (Master Internazionale Salute Mentale e Primary Care) e con la Società Mediterranea di Salute Mentale.

L’evento segna l’inizio della seconda edizione del Master “La salute mentale nella primary care”, un percorso formativo che si avvale in gran parte di lezioni on-line trilingue (italiano, francese e inglese), promosso dall’Università di Cagliari congiuntamente a partner mediterranei (Università di Casablanca, Università di Tunisi, Università Balaman di Beirut, Ospedale Psichiatrico di Valona in Albania). Lo scopo è la formazione in salute mentale con particolare attenzione ai Paesi in via di sviluppo. Il corso ha visto iscritti, nelle sue due edizioni, 90 professionisti provenienti anche da numerosi paesi stranieri.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che fra il 2010 ed il 2020 un adulto su tre soffrirà di un disturbo mentale nel corso della vita e che la depressione sarà al secondo posto, dopo i disturbi cardiovascolari, fra le cause di disabilità. Il fatto che molti disturbi mentali siano più frequenti nelle donne è un fatto in gran parte appurato: il disturbo depressivo mostra una prevalenza più che doppia nelle donne rispetto a quella osservata negli uomini. La stima è che una percentuale di donne fino al 25% sia destinata a soffrire di depressione in un qualche momento della vita. Il rischio al femminile non riguarda i soli disturbi dell’umore ma anche i disturbi d’ansia e, soprattutto, i disturbi della condotta alimentare, come la bulimia e l’anoressia, condizioni a frequente insorgenza nell’adolescenza, che presentano una frequenza nelle donne 10 volte superiore che nell’uomo.

A parlare di salute mentale della donna saranno in gran parte donne: delle problematiche dell’adolescenza parlerà al meeting del 28 Settembre la professoressa Noemi Sanna, psichiatra dell’Università di Sassari, mentre “Donna, Migrazione e Salute Mentale” è il titolo della lectio magistralis di Nereide Rudas. E ancora: Cecilia Tasca, del Dipartimento di Studi storici, geografici e artistici dell’Ateneo cagliaritano illustrerà i diversi approcci al problema che nella storia si sono verificati, mentre la farmacologa Maria Del Zompo parlerà nello specifico di depressione post partum.

Dell’alcolismo, problematica che va estendendosi anche al femminile in Sardegna, parlerà Graziella Boi, responsabile del Centro per il trattamento dei disturbi psichiatrici alcool correlati della Asl 8 di Cagliari. Rosa Cristina Coppola, del Dipartimento di Sanità dell’Università di Cagliari, parlerà della tendenza delle donne ad occuparsi degli altri prima che di se stesse.
23:48
Nonostante la chiusura ormai biennale del punto nascita, nuova emergenza ad Alghero. Christian Mulas, presidente della Commissione Consiliare Sanità del Comune di Alghero, chiede che venga immediatamente riattivato il servizio
1/8/2025
Sono rimasti in turno soltanto due medici strutturati e uno specializzando. La denuncia di Michele Pais, già presidente del Consiglio regionale e attuale esponente della Lega
31/7/2025
Prosegue la campagna di raccolta avviata dall´azienda di viale San Pietro per garantire la disponibilità di sacche di sangue
31/7/2025
La Giunta regionale ha deliberato oggi l’istituzione del Tavolo della pediatria, attraverso cui sarà possibile definire il fabbisogno di servizi infantili pediatrici e individuare le azioni prioritarie nel processo di revisione della rete ospedaliera regionale
31/7/2025
Le risorse saranno impiegate per completare la fornitura e l’installazione di due Tomografie Computerizzate ad alta precisione (Gamma Camere Spect-tc) nell’ambito della struttura di Medicina Nucleare



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)