Red
2 ottobre 2010
Valvola miniaturizzata per il glaucoma
A Ozieri si utilizza una nuova metodica con interventi ambulatoriali. Consente di impiantare delle valvole miniaturizzate, lunghe meno di mezzo millimetro, in una sede ben precisa del bulbo oculare

SASSARI - Una nuova tecnica che consente di impiantare delle valvole miniaturizzate, lunghe meno di mezzo millimetro, in una sede ben precisa del bulbo oculare, consentendo così il deflusso dell'umor acqueo e quindi la riduzione della pressione oculare, anche in forme estremamente violente di glaucoma.
E' la metodica che da qualche anno viene utilizzata nell'Unità operativa dell'ospedale civile di Ozieri, diretta da Francesco Zanetti, che è stata la prima in Sardegna a praticare questa tecnica chirurgica e, a oggi, vanta una buona casistica, soprattutto nel glaucoma complicato come quello post vitrectomia o come nel glaucoma neovascolare.
L'aspetto rilevante è dato dal fatto che l'intervento viene effettuato ambulatorialmente, ciò comporta una riduzione notevole delle complicazioni post operatorie e il paziente può essere mandato a casa il giorno stesso.
Il glaucoma è una malattia causata dall'aumento della pressione oculare e, se non curata, può portare alla cecità. Oggi esistono colliri sempre più efficaci nel ridurre la pressione oculare ma delle volte - nonostante i nuovi farmaci - si è costretti alla soluzione chirurgica.
|