Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaEconomiaAgricoltura › Premio Montiferru, i vincitori della "Shelf life"
Red 28 ottobre 2010
Premio Montiferru, i vincitori della "Shelf life"
Unico in Italia, il Premio nazionale Montiferru per l´olio extravergine d´oliva, ha promosso anche quest’anno una “Shelf life”, una verifica sulla conservazione e l’invecchiamento delle produzioni d’olio finaliste
Premio Montiferru, i vincitori della

ORISTANO - Unico in Italia, il Premio nazionale Montiferru per l'olio extravergine d'oliva, ha promosso anche quest’anno una “Shelf life”, una verifica sulla conservazione e l’invecchiamento delle produzioni d’olio finaliste. Gli assaggiatori, nei giorni scorsi, hanno sottoposto ad una nuova valutazione tutti gli oli finalisti a marzo della XVII edizione della rassegna, organizzata a Seneghe da un Comitato composto dalla Camera di commercio di Oristano, dalla Provincia di Oristano, dal Comune di Seneghe, dall’Agenzia Laore Sardegna, dall’Agenzia Agris Sardegna e dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio.

Un lavoro che ha impegnato i due panel guidati da Marco Mugelli e Pietro Paolo Arca e che ha dato significativi risultati, mettendo in risalto la generale bontà delle produzioni, la stragrande maggioranza delle quali mantiene le proprietà organolettiche nel tempo. Ciononostante le classifiche finali della “shel life” differiscono in parte da quelle della finale.

Nella sezione "Olio extravergine d'oliva Dop/Igp", primo classificato è stato l’olio Villa Zottopera Dop Monti Iblei, dell'Azienda Villa Zottopera, di Chiaramonte Gulfi (in provincia di Ragusa), secondo classificato l’olio Oliveto Matarazzo Dop Tuscia Bio dell’Oliveto Matarazzo di Viterbo e terzo classificato l'olio Primo Dop Monti Iblei, dei Frantoi Cutrera G & C, di Chiaramonte Gulfi (in provincia di Ragusa).

Nella sezione "Olio extravergine d'oliva biologico" il primo premio è andato all'olio Cesare Buonamici Biologico Blend, prodotto dall'Azienda Agricola Buonamici di Fiesole (in provincia di Firenze); secondo premio per l’olio Cafaggio – Frantoio della Tenuta di Cafaggio di Impruneta (provincia di Firenze) e terzo premio all'olio Cesare Buonamici - Frantoio, prodotto ancora dall'Azienda Agricola Buonamici di Fiesole (in provincia di Firenze).

E' stato l'olio Fattoria Il Melograno - Frantoio, prodotto dalla Società Agricola il Melograno, di Mercatale Val di Pesa (in provincia di Firenze) ad aggiudicarsi la vittoria nella sezione "Olio extravergine d'oliva monovarietale", a seguire al secondo posto l'olio Il Casalone Vignoli - Leccino dell’Azienda agricola Il Casalone Vignoli di San Casciano Val di Pesa (in provincia di Firenze) e al terzo posto l’olio Correggiolo, della società cooperativa consortile Arte Olearia ugualmente di San Casciano Val di Pesa (in provincia di Firenze).

Infine, nella sezione "Olio extravergine d'oliva Blend", vittoria per l'Olio extravergine d’oliva biologico etichetta verde prodotto dalla Fattoria Altomena di Pelago (in provincia di Firenze), secondo posto per Rosso, della società Villa Zottopera di Chiaramonte Gulfi (in provincia di Ragusa) e terzo posto per l’olio Raro, dell'Azienda Agricola Madonna Dell'Ulivo, di Serre (in provincia di Salerno).

Da segnalare che sono stati attribuiti anche alcuni riconoscimenti speciali con una menzione d’onore attribuita all’olio Fattoria Il Melograno, prodotto dalla Società Agricola il Melograno, di Mercatale Val di Pesa (in provincia di Firenze) e all’Olio extravergine d’oliva da agricoltura biologica, dell’Azienda agricola Angela Nannoni di Pontassieve (in provincia di Firenze).

Nato per la promozione dell’olivicoltura nazionale nell'ambito delle attività volte a valorizzare l'olio extra vergine d'oliva di alta qualità prodotto e confezionato in Italia, Il Premio nazionale per l’olio extravergine d’oliva Montiferru è oramai un appuntamento irrinunciabile e di confronto per i produttori italiani e stranieri e anche quest'anno ha ottenuto il patrocinio del Ministero per le Politiche Agricole e dell'Assessorato dell'Agricoltura della Regione Sardegna.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)