Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaTelevisione › «Sardi umiliati da Frizzi e Max Giusti»
Red 18 gennaio 2011
«Sardi umiliati da Frizzi e Max Giusti»
Andrea Prato: «Sabato sera molti sardi si sono sentiti umiliati dal programma "Attenti a quei due" che ha offeso l’identità della Sardegna e della sua gente»
«Sardi umiliati da Frizzi e Max Giusti»

CAGLIARI - «Sabato sera molti sardi si sono sentiti umiliati dal programma "Attenti a quei due" che ha offeso l’identità della Sardegna e della sua gente». Per questo l’assessore regionale all’Agricoltura, Andrea Prato, ha chiesto lo stop ai soliti luoghi comuni commentando la trasmissione con Fabrizio Frizzi e Max Giusti, andata in onda in prima serata su RaiUno sabato 15 gennaio. «Il programma – ha detto Prato - verteva su chi tra i due conduttori fosse più incapace e zoticone tanto da divenire, come da loro definito, "pecoraro"».

«Frequenti i rimandi, in tipico accento sardo, alla nostra terra e a un lavoro, quello del “pecoraro”, evidentemente ritenuto poco alla moda. Una rappresentazione, anche se scherzosa, della nostra realtà suona oggi come una beffa e un insulto - precisa Prato - considerato che attualmente la pastorizia versa in una crisi strutturale drammatica contro la quale la Regione sta attuando misure straordinarie per arginarla. Il rischio è perdere per sempre una tradizione millenaria, in cui tutta la Sardegna si identifica culturalmente».

«Senza dimenticare che dietro quelli che qualcuno definisce “pecorari” ci sono l'essenza di una cultura millenaria e intellettuali di fama mondiale: il premio Nobel Grazia Deledda o il presidente Cossiga, tanto per ricordarne solo alcuni, provengono da questo mondo e come me si onorano di avere un legame ancestrale con la pastorizia. Tutti fattori che la trasmissione di Rai Uno, invece, ha implicitamente mortificato: la conferma mi è arrivata dalle centinaia di messaggi sms o di e-mail che mi sono giunti da parte di tantissimi sardi indignati».

«Ritengo che specie in un periodo così difficile sia poco onorevole per un’azienda pubblica giocare, seppure in modo scanzonato, insistere su noiosi luoghi comuni e su una terra che fino a prova contraria rappresenta il nostro Paese non solo in occasione delle ricche e splendide vacanze del jet set Rai», conclude l’assessore.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)