Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaEdilizia › A lezione d´Architettura nella palestra occupata
Red 1 aprile 2010
A lezione d´Architettura nella palestra occupata
La "Facoltà" si trasferisce per una sera nella palestra di via Mazzini. Una grande dimostrazione di sensibilità, ancora una volta da parte di giovani studenti stretti fra l´apatia dei cittadini e la "miopia" degli amministratori
A lezione d´Architettura nella palestra occupata

ALGHERO - Una lezione di Architettura e Urbanistica nella palestra Giordo, occupata ormai da un paio di settimane dagli alunni del Liceo Classico Giuseppe Manno di Alghero. L'iniziativa è partita da un gruppo di studenti iscritti alla nuova Facoltà algherese sensibili al problema della pianificazione urbana nella Città di Alghero. E' proprio dagli studenti che arriva un nuovo impulso culturale in una città stretta fra l'apatia dei suoi abitanti e la "miopia" degli amministratori.
"In palestra" c'erano tutti. Docenti, architetti e studenti, mercoledì dopo aver finito le loro ore di laboratorio nella Torre di Sulis, allestita provvisoriamente ad Atelier di progettazione architettonica, si sono recati in via Mazzini per toccar con mano ciò che succede nel cuore della città.

Un paio d'ore di lezione sulla storia urbanistica algherese, sulla storia dell'area Giordo, isolato classificato come numero uno nel piano ottocentesco di ampliamento oltre le mura, come afferma l'architetto Giovanni Battista Oliva, e che per questa sua importanza è stato edificato con una scuola. Un ruolo pubblico quindi per un'area importante al servizio dei cittadini. E ancora vengono ricordati, a sottolineare questo concetto, le grosse manifestazioni sportive, dalla vittoria di Budruni nei campionati del Mondo di Boxe ai tornei estivi di Basket, che hanno fatto dell'area Giordo un luogo da sempre destinato all'istruzione, allo sport, ai grandi eventi. Uno spazio dunque da ripensare in funzione del cittadino che ad Alghero, non ha certo bisogno di negozi.

In conclusione l'intervento di Luigi Snozzi (nella foto) già professore al Politecnico di Zurigo, all'Università di Ginevra, al Politecnico Federale di Losanna, presso lo SCI-ARC-Southern California Institute of Architecture, presso la Facoltà di Architettura di Trieste e ora docente della Facoltà di Architettura di Alghero. L'architetto svizzero, con la sua capacità di sintesi e la grande abilità nel cogliere l'essenza delle problematiche, ha esclamato: "questa è una storia triste" è triste il fatto che una amministrazione ceda così le sue aree. E pensare che "il vecchio" è ad Alghero solo da poche settimane…



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)