Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaTurismoTrasporti › Corsica-Porto Torres fa tris per l´estate
S.A. 9 maggio 2011
Corsica-Porto Torres fa tris per l´estate
Sabato scorso le autorità hanno salutato l´arrivo da Propriano dell´ammiraglia della compagnia «La Méridionale» che ha inaugurato la 3^ corsa settimanale tra la Corsica sud occidentale e Porto Torres
Corsica-Porto Torres fa tris per l´estate

PORTO TORRES - E’ arrivata sabato 7 maggio alle 11,30 a Porto Torres e proveniente da Propriano, l’ammiraglia della compagnia «La Méridionale», per inaugurare la terza corsa settimanale tra il porto della Corsica sud occidentale e Porto Torres. Si tratta di una delle azioni previste dal progetto transfrontaliero denominato In.Port.O, e finanziato con fondi comunitari, nell’ambito di un programma di cooperazione europea « Italia-Francia marittima», per un importo di oltre un milione e duecentomila euro.

L’arrivo della nave della compagnia francese è stato salutato dai giochi d’acqua del rimorchiatore « Mascalzone scatenato» che è stato ammirato dalle due delegazioni sardo-corse presenti a bordo, e dalle numerose autorità politiche e militari che attendevano l’arrivo del traghetto corso sulla banchina. Durante la traversata, che è durata poco più di tre ore, si è svolta una tavola rotonda sul tema dei collegamenti marittimi tra la Sardegna e la Corsica, alla quale hanno partecipato il sindaco di Propriano, Paul Marie Bartoli, il sindaco di Porto Torres, Beniamino Scarpa, il presidente dell’assemblea regionale corsa, Dominique Bucchini, e due assessori della provincia di Sassari, Enrico Daga al Bilancio, e Antonio Nieddu ai Trasporti. All’incontro, moderato dai giornalisti Alberto Urgu, di Radio Press, e da Petru Mari di Frequenza Mora hanno partecipato molte delle personalità presenti a bordo. La registrazione della tavola rotonda sarà trasmessa dalle due emittenti, lunedì, 16 maggio.

L’obiettivo comune è stato quello di una maggiore cooperazione tra le due isole da un punto di vista turistico commerciale, culturale e sportivo. I dettagli del progetto sono stati illustrati nel corso della conferenza stampa che si è svolta, sempre a bordo della Girolata, subito dopo l’attracco, anche alla presenza del presidente della Provincia di Sassari, Alessandra Giudici, e del presidente dell’Autorita portuale, Paolo Piro. Prima di riprendere il mare, la delegazione corsa e le autorità sarde sono state accompagnate, a bordo di un bus navetta, messo a disposizione dall’Atp e che entrerà in servizio dal prossimo giugno, alla stazione marittima, dove è stato presentato il nuovo sistema di gestione.

Capofila del progetto In. Port .0 sono: il Comune di Porto Torres, in collaborazione con la Provincia di Sassari e l’Office de Transportes della Corsica, l’ente regionale che si occupa della pianificazione e della promozione dei trasporti. Il potenziamento dell’unica rotta tra il Nord Ovest della Sardegna e la parte occidentale della Corsica garantisce un corridoio di trasporto europeo, grazie al prolungamento della rotta su Marsiglia. I partners sono stati assistiti, nella realizzazione delle attività di progetto, dalla società pubblica in house della Provincia di Sassari, Demos. Sul territorio sardo sono state coinvolte la Camera di Commercio, l’Atp e l’Autorità portuale.

Un’iniziativa, che si interserca con altri programmi comunitari, quali le Autostrade del mare e la Strategia di Lisbona (2008-2010) per gli orientamenti occupazionali, tesa a sviluppare le relazioni commerciali, turistiche e sociali delle due realtà insulari. Ulteriori risultati si otterranno con l’attivazione delle successive azioni previste dal Progetto In.Port.O., tra queste il Metrò del mare del Nord Ovest della Sardegna. Con la realizzazione del servizio « Fly&Ferry » verranno razionalmente collegati gli aeroporti di Alghero e Campo d’Oro rispettivamente con gli approdi di Porto Torres e Ajaccio/Propriano. Col sistema « Travel planning », si forniranno tutte quelle informazioni che serviranno all’utente per calcolare la combinazione di viaggio ideale. Il servizio sarà reso disponibile sul web, ma anche su dispositivi cellulari e palmari. E’, inoltre, in itinere la riduzione dei costi di trasporto per le classi deboli, mentre è stato avviato l’iter per la definizione delle tariffe agevolate per i residenti sardi e quelli corsi. I collegamenti sulla linea Porto Torres –Propriano saranno effettuati tutti i martedì, giovedì e sabato, con partenza dalla Corsica alle ore 7,30 e arrivo alle 11,30. Da porto Torres si parte alle ore 14,00 e si arriva alle 18,00. Interessanti i costi che non superano i 70 euro, andata e ritorno, per una persona con auto al seguito.

Nella foto: il comandante Emmanuelle Jarnot
26/11/2025
Il ciclo dei Tavoli territoriali proseguirà nei prossimi giorni a Olbia e a Nuoro, prima della chiusura della consultazione pubblica prevista per il 22 dicembre. Dopo la raccolta dei contributi, si procederà con la redazione della versione definitiva del Piano, che sarà poi sottoposta all’approvazione di Giunta e Consiglio regionale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)