Red
15 giugno 2011
Lunga Estate: incentivi assunzioni
Le risorse finanziarie iniziali stanziate ammontano a 5 milioni di euro, ma l’assessore ha già annunciato che la cifra sarà ampliata per dare modo a tutte le domande valide di essere finanziate

CAGLIARI - Procedura semplificata e telematica per ridurre i tempi della burocrazia, accoglimento e finanziamento di tutte le istanze valide entro l’anno. Sono novità e obiettivi del secondo bando Lunga Estate, promosso dall’assessorato regionale del Lavoro e finanziato dal Por Fse (Programma operativo regionale - Fondo sociale europeo) 2007/2013. Il programma, già pubblicato sul portale della Regione il 9 giugno scorso e illustrato oggi a Cagliari dall’assessore Franco Manca ai rappresentanti delle associazioni del comparto turistico, ha l’obiettivo di allungare la stagione delle vacanze in Sardegna e della stabilizzazione del lavoro attraverso un bonus regionale in conto occupazione alle imprese turistiche nei periodi di “spalla” (aprile, maggio, settembre, ottobre e novembre).
«Nonostante alcune difficoltà fisiologiche, sia da parte della Regione che del sistema di imprese – ha spiegato l’assessore Manca - siamo soddisfatti dei risultati del bando del 2010, che testimonia l’interesse dei nostri operatori turistici verso nuove forme di ricettività e che agevolano l’occupazione oltre i tradizionali tre mesi estivi di punta».
«Con il nuovo bando contiamo di fare più e meglio, sia perché intendiamo sostenere la ripresa del settore grazie a prodotti turistici innovativi che consentono la distribuzione dei flussi turistici anche in periodi non di alta stagione, sia perché veniamo incontro all’esigenza delle associazioni di categoria e delle parti sociali di una stabilizzazione e di contrasto al precariato nel mondo del lavoro anche nelle strutture ricettive». Le risorse finanziarie iniziali stanziate ammontano a 5 milioni di euro, ma l’assessore ha già annunciato che la cifra sarà ampliata per dare modo a tutte le domande valide di essere finanziate.
|