Antonio Burruni
2 luglio 2011
Grand Prix: il Galà della Riviera del Corallo
Il tradizionale galà che coniuga sport, cinema, fiction e televisione ad Alghero, giunto all’undicesima edizione, avrà il suo apice sabato 9 luglio

ALGHERO – Presentata questa mattina, nelle sale della “Fondazione Meta”, alla presenza del presidente della Camera di Commercio di Sassari Gavino Sini, del presidente del Coni provinciale Gian Nicola Montalbano, del vice sindaco Mario Conoci, del presidente del Parco di Porto Conte Francesco Sasso e del presidente di Meta Andrea Delogu, l’undicesima edizione del “Grand Prix Corallo”, il tradizionale galà che coniuga sport, cinema, fiction e televisione ad Alghero, giunto all’undicesima edizione, avrà il suo apice sabato 9 luglio.
Il premio, nato da un’idea del giornalista Nicola Nieddu, è organizzato dall’“Asd Valverde Sport & Spettacolo” di Costantino Marcias, con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna, della Provincia di Sassari, del Comune di Alghero, della Camera di Commercio di Sassari, della Fondazione Meta, del Parco Regionale di Porto Conte, dal Coni, dalla “Fondazione Banco di Sardegna” e da “Alghero Grandi Eventi”. Il Grand Prix Corallo è cresciuto anno dopo anno ed è stato successivamente esteso allo sport nazionale, al cinema ed alla tv, anche con l’ausilio del giornalista Toto Torri, in veste di direttore artistico.
La giuria di quest’edizione è composta dall’inviata di “Oggi” Antonella Amendola, dalla presidentessa del “Sindacato Giornalisti Cinematografici” Laura Delli Colli, dalla scrittrice e sceneggiatrice Maria Grazia Di Mario e dai giornalisti Franco Ferraro e Simone Torri (“SkyTg24”), Michele Giammarioli (“RaiSport”), Adriano Amidei Migliano (“Coming Soon”) ed Ettore Nuara (“Ciak”) ed il dirigente di tv catalane e famoso produttore cinematografico Jaume Santacana.
Per l’edizione 2011, venerdì 8 luglio è in programma un doveroso tributo per la ricorrenza dei centocinquanta anni dell’Unità d’Italia, che si terrà nella splendida cornice della sede del Parco Regionale di Porto Conte. Nel cuore della suggestiva riserva della Baia delle Ninfe, verrà proiettato il docufilm della Rai “Concerto Italiano”, alla presenza del regista, scrittore e sceneggiatore Italo Moscati. Poi, sabato 9, nel palcoscenico allestito sulla Banchina Sanità del porto di Alghero, Nicola Nieddu condurrà la serata con Raffaele Tizzano, con la partecipazione straordinaria di Metis Di Meo ed Emanuela Tittocchia. Apriranno la serata I Soliti Ignoti Group, accompagnati dal Coro Polifonico Algherese, diretto dal maestro Ugo Spanu. Tra gli ospiti, anche Giancarlo Caiani ed il trombettista Giuseppe Manca.
Fra i premiati Patrizia Mirigliani, patron di “Miss Italia” e di “Miss Italia nel Mondo”. Ritirerà il premio in sua vece Francesca Testasecca, miss Italia in carica. Per il cinema e la fiction, verrà premiata la regista Rossella Izzo, mentre il conduttore, giornalista e scrittore Alessandro Cecchi Paone sarà premiato per la divulgazione scientifica. “Sky Italia” che fin dal primo momento ha creduto nell’evento, ha collaborato preziosamente alla manifestazione con Flavio Natalia, responsabile della Comunicazione di Prodotto, che ha fornito al Grand Prix una grande collaborazione con il valido apporto artistico con personaggi, giornalisti e trasmissioni, con uno special su SkyTg24. Per lo stesso canale saranno premiati Stefania Pinna e Roberto Inciocchi, mentre per SkySport riconoscimento ai conduttori Sara Benci e Sandro Sabatini.
Il premio “Catalunya” andrà agli attori Juanjo Puigcorbè ed Adrian Rodriguez, ed a “Crackovia”, popolare trasmissione satirica di calcio, che sarà rappresentata sul palco dal regista Pau Escribano e dagli attori Toni Albà e Davis Olivares. Premio anche per Liana Orfei, per la sua instancabile opera in favore della gente del circo e per la molteplice attività artistica (circense nel tradizionale “Golden Circus”, attrice cinematografica con Federico Fellini, attrice teatrale e cantante). Per il giornalismo, ad un valente professionista della carta stampata come Gino Gullace Raugei. Per la categoria musica, al cantante e conduttore Memo Remigi e ad Enrico Riccardi, musicista ed autore per cantanti del calibro di Mina, Iva Zanicchi, Bobby Solo, Loredana Bertè e Drupi. Per la canzone, riconoscimento a Lu Colombo, cantautrice nota per l’evergreen “Maracaibo”. Per l’editoria, premio a Giuseppe Angelica. I premiati sardi saranno: Dinamo Basket Sassari, Anastassia Angioi, Angeles Parejo, New Power ed Alghero 1945. Premio speciale Coni a Gavino Piredda, premio speciale Valverde a Paolo Frailis e premio speciale “Vanni Sanna” a Gavino Scala e Pieno Marchetti.
Nella foto: la presentazione di Grand Prix all'Ufficio del Turismo
|