|
Red
11 agosto 2011
Progetto Mare, opuscolo in distribuzione
Prosegue il progetto ambientale dell´Area marina Protetta di Alghero. Tutte le azioni sono mirate a correggere comportamenti pochi attenti, anche inconsapevolmente, al benessere dell´ambiente marino

ALGHERO - L’Area Marina Protetta Capo Caccia – Isola Piana, vincitrice con il Progetto Mare del bando regionale per “Azioni di educazione all’ambiente ed alla sostenibilità”, ha puntualmente avviato le azioni previste nel progetto. Nello specifico il progeto contiene due azioni: “Mare Amico” e “S.I.M. - Servizio di Informazioni Marine”.
“Mare Amico” è un percorso di formazione volto a coniugare la conoscenza delle specificità ambientali presenti nell’area marina protetta e del significato della sua divisione in diverse zone sottoposte a tutela. Questa azione, dedicata ai Corpi di Polizia e nella sua prima fase funzionale alla sorveglianza in mare durante la stagione estiva, si è conclusa nel mese di giugno con lo svolgimento di specifici incontri che hanno coinvolto tutti i Corpi di Polizia. Gli incontri informativi si sono svolti all’interno del Centro di Educazione Ambientale dell'area marina localizzato presso la Torre di San Giacomo che, anche con questi appuntamenti, ogni giorno di più dimostra la sua capacità di inserirsi nel tessuto cittadino produttivo di conoscenza.
La parte successiva di “Mare Amico” prevede la realizzazione di un opuscolo denominato “Carta delle buone pratiche in Area Marina Protetta”, ideato dal direttore Gianfranco Russino e dalla sua equipe tecnica, in collaborazione con l’Ufficio Circondariale Marittimo di Alghero. L'opuscolo verrà distribuito sin da questo scorcio di stagione e per gli anni successivi ai fruitori del mare. La seconda azione prevista dal progetto (“S.I.M. – Servizio di Informazioni Marine”) prevede un percorso di formazione per gli operatori degli stabilimenti balneari, noleggiatori di imbarcazioni da diporto e centri di immersione presenti in Alghero che svolgono attività nelle acque dell’Area marina Protetta.
Le collaboratrici dell’Area Marina Protetta hanno già svolto gran parte dell’attività coinvolgendo gli operatori economici delle spiagge di Mugoni, Lazzaretto e delle Bombarde; nei prossimi giorni le attività proseguiranno nel Lido di Alghero e nella spiaggia La Speranza. Si vuole così creare una Rete di Informazione Permanente dell’Area marina che si attiverà in funzione delle iniziative dell’Ente Gestore. Tutte le azioni sono mirate a correggere comportamenti pochi attenti, anche inconsapevolmente, al benessere dell'ambiente marino e puntano a diffondere la conoscenza delle peculiarità del mare di Alghero e delle norme che ne regolano la fruizione quali presupposti per l'avvio delle buone pratiche.
|