S.A.
16 settembre 2011
Accoglienza sarda per i bambini terminali
L´iniziativa ha come scopo l’accoglienza e l’assistenza di bambini malati terminali per una settimana in strutture organizzate. La prima sorgerà a Villanova Monteleone. Martedì la presentazione del progetto ad Architettura

ALGHERO - Martedì 20 settembre, presso la Facoltà di Architettura di Alghero (ex Asilo Sella, Lungomare Garibaldi) alle ore 11.30 si terrà la presentazione del progetto “Earth Child House – Sa domo de sos pitzinnos da sa terra”.
L'iniziativa ha come scopo l’accoglienza e l’assistenza di bambini malati terminali, accompagnati da un genitore e assistiti da personale preparato, in modo da dare loro la possibilità di passare una settimana di felicità e serenità a contatto con la natura e allo stesso tempo in un ambiente protetto e il più possibile controllato. Riuscire ad essere i contatto anche se per un breve periodo con la natura, li compensa del magggior parte del loro tempo passato in stanze asettiche di strutture sanitarie.
E’ il primo esperimento di questo genere nel mondo e la Sardegna ha voluto avere questa “biosfera”. La prima casa di accoglienza verrà costruita nel Comune di Villanova Monteleone. Il Comune di Santu Lussurgiu si è impegnato per avere la seconda sul proprio territorio. Saranno presenti: Alessandra Giudici, Presidente della Provincia di Sassari con altri esponenti della Giunta, il sindaco e gli assessori del Comune di Villanova Monteleone e del Comune di Santu Lussurgiu, il Sindaco di Alghero, il Preside della Facoltà di Architettura, oltre agli ideatori e i coordinatori del progetto.
|