Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaIncendi › Summit internazionale per mettere a fuoco gli incendi
Red 1 ottobre 2011
Summit internazionale per mettere a fuoco gli incendi
Dal 4 al 6 ottobre la città di Alghero in Sardegna vedrà riunita la comunità scientifica internazionale nella International Conference on Fire Behaviour and Risk presso l'Hotel Calabona
Summit internazionale per mettere a fuoco gli incendi

ALGHERO - I maggiori esperti internazionali si incontrano ad Alghero dal 4 al 6 ottobre per discutere di incendi boschivi nella “International Conference on Fire Behaviour and Risk”, organizzata dall’Istituto di Biometeorologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Sassari (Cnr‐Ibimet) e dal Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei (DESA) dell’Università di Sassari. La conferenza è nata come iniziativa del
progetto Proterina C – “Un sistema di previsione e prevenzione dell’impatto della variabilità delle condizioni climatiche sulla variabilità del rischio per l’ambiente vegetato e urbano” ‐ cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale nell’ambito del Programma Italia‐Francia Marittimo.

La prima giornata, martedì 4, è dedicata ai risultati raggiunti dal progetto Proterina‐C e a una panoramica dei più rilevanti progetti europei sul fenomeno degli incendi boschivi. Verrà di seguito affrontata la problematica degli incendi nelle zone di interfaccia tra aree rurali e aree residenziali. La giornata di mercoledì 5 ottobre sarà focalizzata sulla relazione tra clima, cambiamenti climatici e incendi, mentre l’ultima sessione sarà dedicata alla modellizzazione e alla previsione del rischio e del comportamento del fuoco. Fra i principali relatori, tre dei più noti e autorevoli ricercatori del settore: Jack Cohen, dello USDA Forest Service, Missoula (Montana, USA), Mike Flannigan, del Canadian Forest Service (Alberta, Canada), e Francis Fujioka, dello USDA Forest Service, Riverside (California, USA).

“La conferenza rappresenta un’importante occasione per fare il punto sullo stato dell’arte della ricerca scientifica sugli incendi boschivi, fenomeno di particolare rilievo per tutta la fascia dell’Europa Mediterranea e, in particolar modo, per la Sardegna”, afferma Pierpaolo Duce, responsabile del Cnr‐Ibimet di Sassari e coordinatore della conferenza con Donatella Spano, Professore presso il DESA e Prorettore delegato per la ricerca dell’Università di Sassari. L’isola risulta infatti tra le regioni mediterranee storicamente più colpite dagli incendi boschivi.

Focus di questa conferenza saranno gli incendi di interfaccia, ossia le aree di delimitazione tra gli insediamenti urbani e le aree rurali. «Si tratta di una tematica di grande importanza e attualità per gli effetti sulla sicurezza della popolazione e per i danni economici. Negli ultimi anni sono aumentati considerevolmente gli insediamenti turistici e residenziali in prossimità di zone boschive e gli incendi che interessano tali aree richiedono uno specifico approccio gestionale e di lotta attiva», commenta Donatella Spano.

«L’incontro rappresenta un’occasione di confronto con studiosi provenienti da comunità scientifiche, come Stati Uniti e Australia, che storicamente ed estensivamente si occupano di tali tematiche, visto l’enorme impatto socio‐economico e ambientale che gli incendi hanno nel loro territorio. Una ricchezza di contributi che si riflette anche nella partecipazione di oltre 130 delegati provenienti da 25 Paesi», conclude Pierpaolo Duce.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)