Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSaluteSanità › Sordità: visite gratuite al Civile
S.A. 16 novembre 2011
Sordità: visite gratuite al Civile
Il 29 novembre visite gratuite nelle strutture ospedaliere di Otorinolaringoiatria di Alghero e Ozieri nell´ambito della settimana per la Lotta alla sordità
Sordità: visite gratuite al Civile

SASSARI – Ci saranno anche le Unità operative di Otorinolaringoiatria degli ospedali di Alghero e Ozieri tra le oltre 200 strutture che quest’anno parteciperanno alla nona Giornata nazionale Airs per la lotta alla sordità, che si svolgerà martedì 29 novembre. La manifestazione si inserisce all’interno della “Settimana nazionale Airs per la Lotta alla sordita” che si svolgerà dal 24 al 30 novembre 2011.

La Settimana, nelle intenzioni dell’Associazione italiana per la ricerca sulla sordità, vuole costituire l’occasione per sviluppare una capillare campagna di sensibilizzazione e prevenzione realizzata con il contributo degli ospedali aderenti che, quest’anno, diventeranno i veri “protagonisti”. Molti ospedali organizzeranno incontri con la cittadinanza, convegni, seminari volti a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle corrette modalità di prevenzione e sui servizi offerti dalle strutture presenti sul territorio.

La sordità è, secondo i dati Airs, una patologia in costante aumento: il 12 per cento della popolazione italiana, circa otto milioni di persone, soffre di disturbi uditivi, più di mezzo milione le persone adulte con sordità grave invalidante e conseguente handicap di rilevanza sociale, oltre mille i bambini che nascono ogni anno con sordità congenita e quindi tale da ostacolare gravemente lo sviluppo e l’uso del linguaggio, l’integrazione nella scuola e nella società.

Ad Alghero, nell’Unità operativa diretta da Sebastiano Carboni, saranno forniti gratuitamente, dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 15 alle 19, esami di tipo screening, cioè audiometria tonale e impedenziometria, e saranno distribuiti depliant informativi. Target dell’iniziativa sono nuovi utenti che non si siano mai sottoposti a visita. A Ozieri i sanitari della struttura diretta da Leonardo Gandolfo saranno a disposizione dell’utenza dalle 8,15 alle 13,30 e dalle 15 alle 18.

Nel 2010, dai dati Airs, il campione preso in esame in Sardegna ha visto la partecipazione di uno 0,5 per cento di bambini sotto i 12 anni, del 37,1 di utenti tra i 13 e i 45 anni, il 32,3 per cento tra i 46 e i 60 anni e il 30,1 per cento di utenti oltre i 60 anni. Di questi il 47,3 per cento erano maschi e il 52,7 per cento donne. Fra i soggetti che si sono sottoposti a visita, il 55,9 per cento era al primo esame e il 61,8 sospettava di avere un calo dell’udito. Il 24,7 per cento dei soggetti visitati lamentava di sentire ronzii, il 21 per cento vertigini, il 10,2 sospettava di avere una sordità ereditaria mentre il 45,2 per cento si stava sottoponendo a visita a scopo preventivo.

Infine soltanto il 17,2 per cento ha dichiarato di avere una buona conoscenza del problema della sordità, il 33,9 per cento una conoscenza inadeguata e il 49,9 appena sufficiente. L’obiettivo delle due strutture aziendali quindi è quello di individuare nuovi utenti che mai si siano sottoposti a visita, in particolare tra ragazzi e giovani, esposti al rischio per l’ascolto della musica in cuffia, oppure soggetti che svolgono particolari lavori che possono avere ripercussioni sull’apparato uditivo, quindi anche bambini in età infantile e scolare.
Ad Alghero lo scorso anno si sono sottoposti a controllo gratuito 45 utenti: nel 37,8 per cento dei casi è stato riscontrato un udito normale, nel 42,2 per cento una lieve perdita dell’udito, nel 17,8 per cento dei casi è stata riscontrata una ipoacusia media e soltanto nel 2,2 per cento una perdita dell’udito severa e grave.

A Ozieri nella scorsa edizione si sono sottoposti a visita in 48: nel 18,8 per cento dei casi è stato riscontrato un udito normale, nel 50 per cento una lieve perdita dell’udito, nel 27,1 per cento dei casi è stata riscontrata una ipoacusia media e nel 4,2 per cento una perdita dell’udito severa e grave. Per fissare un appuntamento ad Alghero si potranno chiamare i numeri 079 9955261 oppure 079 9955314. A Ozieri gli appuntamenti potranno essere fissati telefonando ai numero 079 779200 oppure 079 779418.
4/8/2025
«Mentre la sanità sarda affronta carenze drammatiche, la Giunta sceglie di smontare un modello che funzionava». Nuova presa di posizione contro le scelte della regione a guida Partito democratico e Movimento 5 Stelle da parte del consigliere comunale di maggioranza ad Alghero, Alberto Bamonti
2/8/2025
Nonostante la chiusura ormai biennale del punto nascita, nuova emergenza ad Alghero. Christian Mulas, presidente della Commissione Consiliare Sanità del Comune di Alghero, chiede che venga immediatamente riattivato il servizio
17:14
Così Christian Mulas che non le manda a dire nemmeno al sindaco Cacciotto: Servono risposte concrete. Due emergenze in pochi mesi, quattro vite salvate grazie all’eroismo silenzioso dei nostri medici e operatori sanitari. Ma non si può vivere di emergenze
4/8/2025
Nel corso della notte, intorno alle 2:15, una donna alla 33esima settimana si è presentata al Pronto soccorso dell’ospedale “Civile” di Alghero, con una emorragia del terzo trimestre per distacco di placenta
4/8/2025
È Tempo di Attivare il Servizio di Trasporto in Emergenza Neonatale: lo rimarca con determinazione Massimiliano Fadda, Prima Alghero, che presenterà la richiesta formalmente in tutte le sedi competenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)