Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCronacaAnimali › Peste suina: «serve linea dura»
S.A. 30 novembre 2011
Peste suina: «serve linea dura»
Incontro a Bruxelles per formalizzare gli impegni della Regione per debellare la malattia con un sistema più rigido di prevenzione, controllo e sanzione
Peste suina: «serve linea dura»

BRUXELLES - Primo via libera dall’Europa ai provvedimenti che la Regione Sardegna sta attuando per combattere e debellare la peste suina africana dall’Isola. Oggi (mercoledì) a Bruxelles il presidente della Regione, Ugo Cappellacci, e gli assessori della Sanità Simona De Francisci e dell’Agricoltura Oscar Cherchi, assieme ai dirigenti del ministero della Salute, hanno incontrato il Comitato permanente per la catena alimentare e la salute animale presieduta da Alberto Laddomada.

In particolare, il presidente Cappellacci ha illustrato il decreto che prevede la sua nomina a Commissario per l’emergenza e diverse misure per la lotta al pascolo brado dei suini, la regolarizzazione degli allevamenti nei Comuni a rischio, il sostegno alle aziende regionali, la valorizzazione del suino di razza sarda e la revisione della politica degli indennizzi uniti a un sistema più rigido delle sanzioni. L’organismo comunitario ha apprezzato le azioni presentate dalla Regione accogliendo la richiesta della Sardegna di valutare mese per mese i risultati degli interventi per arrivare al più presto all’eliminazione del blocco delle esportazioni deciso da Bruxelles il 9 novembre scorso.

«L’incontro è stato positivo, anche se è solo il primo passo per risolvere una vertenza che a causa di una piaga presente da troppo tempo in Sardegna sta mettendo in ginocchio le aziende del comparto, specie quelle virtuose», ha detto Cappellacci. «Seguiremo una linea dura - ha aggiunto l’assessore De Francisci - con tutta una serie di misure severe e concertate con il ministero della Salute. Ora come non mai occorre però un’assunzione di responsabilità perché la battaglia si vince tutti uniti».

Infine, l’assessore Cherchi ha ricordato al Comitato la recente delibera che stanzia 8,6 milioni per interventi di miglioramento degli allevamenti e ha annunciato l’eventuale attivazione di misure compensative del reddito per quelle aziende accreditate e che devono sopportare i maggiori costi derivati dal blocco della movimentazione degli animali. Già ai primi di dicembre si terrà un nuovo incontro, sempre a Bruxelles, tra la Regione e la Commissione.

Nella foto: L'assessore Simona De Francisci
10/9/2025
L’erogazione degli aiuti per tutte le misure sarà subordinata alla vaccinazione dei capi presenti negli allevamenti entro il prossimo 30 settembre, fatti salvi eventuali differimenti disposti dall’autorità sanitaria
10/9/2025
Nelle prossime settimane il calendario interesserà i comuni di Bultei, Porto Torres, Tula, Alghero, Benetutti e Sassari. Tutte le date



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)