Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaCoste › Tredici siti costieri alla Conservatoria
S.A. 28 dicembre 2011
Tredici siti costieri alla Conservatoria
Fari, semafori, torri costiere, immobili e infrastrutture affidati alla Conservatoria delle Coste per la gestione e valorizzazione, curando anche eventuali procedimenti pubblici per l’affidamento in concessione
Tredici siti costieri alla Conservatoria

CAGLIARI - Saranno 13 i siti dove sono presenti fari, semafori, torri costiere, immobili e infrastrutture di proprietà regionale, che sono stati affidati alla Conservatoria delle Coste per la loro gestione al fine di provvedere all’elaborazione di un programma dettagliato per la loro valorizzazione, oltre che per assicurare la loro gestione curando anche eventuali procedimenti pubblici per l’affidamento in concessione degli immobili. A stabilirlo è stata una recente delibera varata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore degli Enti locali, finanze e Urbanistica, Nicola Rassu, d’intesa con l’assessore dell’Ambiente, Giorgio Oppi.

«In questa direzione la Regione - ha voluto ricordare l’assessore Rassu - è sempre più impegnata nell’accelerare il processo di completamento del percorso di successione dei beni e dei diritti patrimoniali dello Stato, di natura immobiliare e demaniale (escluso quello marittimo), in applicazione dell’articolo 14 dello Statuto sardo». Tra gli immobili concessi in gestione alla Conservatoria delle Coste spiccano i fari di Santa Maria (La Maddalena), Razzoli (La Maddalena), Capo d’Orso (Palau), Capo Mannu (San Vero Milis) e Torregrande (Oristano) oltre che le ex stazioni segnali e semaforiche di Punta Scorno (Isola dell’Asinara), Capo Sperone (Sant’Antioco), Capo Sant’Elia (Cagliari), Testiccioli (La Maddalena e Capo Figari (Golfo Aranci).

Nello specifico la delibera prevede che la Conservatoria con l’assessorato degli Enti locali, dovranno individuare destinazioni d’uso per attività economiche o per attività di servizio ai cittadini che richiedono forti interventi di recupero, restauro e ristrutturazione degli immobili che si prospettano estremamente onerosi per l’amministrazione regionale. Per la gestione, finalizzata allo sviluppo di attività culturali ed economiche, è prevista la possibilità di utilizzare lo strumento di concessione d’uso a soggetti privati per la riconversione e riqualificazione dei beni immobili. La concessione avrà durata commisurata al raggiungimento dell’equilibrio economico-finanziario dell’iniziativa e i canoni saranno in linea con i prezzi di mercato, modulati secondo equilibrio degli investimenti di gestione.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)