Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaAnimali › «Così muore l´ippica sarda»
Red 12 gennaio 2012
«Così muore l´ippica sarda»
Lo denuncia il deputato del Pdl Bruno Murgia in merito alla crisi che sta investendo il comparto dell´equitazione di alto livello ed il mondo delle corse
«Così muore l´ippica sarda»

ROMA - «L'ippica sarda sta morendo nella più totale indifferenza. Senza una politica di sostegno ed aiuto un comparto fondamentale per l'economia isolana rischia di andare incontro ad una lunga agonia. Un avvenimento che mette in pericolo il futuro di migliaia di famiglie che in Sardegna ruotano intorno al settore. Scorrendo i dati pubblicati sul sito istituzionale dell'Unione nazione incremento razze equine (Unire) ci si rende conto di come il livello dei montepremi sia notevolmente diminuito rispetto a quello del recente passato. Numeri che fanno il paio con il dimezzamento delle corse programmate per il 2012», questa la denuncia del deputato del Pdl Bruno Murgia in merito alla crisi che sta investendo il comparto dell'equitazione di alto livello ed il mondo delle corse.

«Occorre che il Governo faccia chiarezza in merito alla politica che intende attuare – continua il componente della commissione Cultura – Per questo motivo ho depositato un'interrogazione al ministro per le Politiche agricole Mario Catania. Senza dei correttivi nel brevissimo periodo la crisi rischia di travolgere anche le strutture sarde di Chilivani, Ozieri e Villacidro, ippodromi che hanno già visto diminuire il numero di cavalli iscritti alle gare. Un tracollo che colpirebbe anche le eccellenze rappresentate dall'allevamento del cavallo angloarabo-sardo». «Il Ministro dovrà chiarire anche quale sarà il ruolo dell'Unire – conclude Murgia – Senza un Ente di raccordo nazionale rischiano di essere vani gli sforzi attuati a livello regionale. Le istanze degli operatori non possono restare inascoltate».
10/9/2025
L’erogazione degli aiuti per tutte le misure sarà subordinata alla vaccinazione dei capi presenti negli allevamenti entro il prossimo 30 settembre, fatti salvi eventuali differimenti disposti dall’autorità sanitaria
10/9/2025
Nelle prossime settimane il calendario interesserà i comuni di Bultei, Porto Torres, Tula, Alghero, Benetutti e Sassari. Tutte le date



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)