|
S.A.
16 febbraio 2012
I grandi della musica classica al Teatro Verdi
Al via la rassegna de I Grandi Interpreti della Musica Classica a Sassari. Quattro appuntamenti con alcuni dei migliori artisti del panorama internazionale

SASSARI - Verrà inaugurata lunedì 27 febbraio la rassegna de I Grandi Interpreti della Musica Classica a Sassari. Organizzata dalla Cooperativa Teatro e/o Musica - di concerto con l’Amministrazione Comunale - è articolata su un programma che segue il disegno che negli anni precedenti è stato tracciato con l’intenzione di contribuire in maniera significativa ad arricchire l’offerta culturale della città, ospitando i migliori artisti internazionali.
Il primo concerto apre all’insegna della musica barocca con il violinista Giuliano Carmignola, considerato uno dei maggiori interpreti del repertorio del ‘700, solista con I Sonatori della Gioiosa Marca, oggi uno dei migliori complessi italiani per l’esecuzione della musica antica con strumenti d’epoca. Seguirà l'esibizione di uno dei quartetti italiani più affermati nel mondo, il Quartetto della Scala insieme al pianista Roberto Plano, in un programma che unisce composizioni del ‘900 storico, Webern e Shostakovich, con un autore dal carattere tipicamente slavo come Dvorak.
Il terzo appuntamento è con la Camerata Royal Concertgebouw di Amsterdam, un complesso strumentale nato all’interno della prestigiosa orchestra olandese che propone brani per organici diversi, che vanno dal quartetto al settimino, alternando diverse epoche e varietà di stili. La stagione prosegue con una serata di grande interesse per la presenza dell’orchestra d’archi italiana più longeva - quest’anno compie il 60° anniversario - I Musici, che con la solista alla tromba, Alison Balsom, eseguiranno il repertorio che li ha resi famosi nel mondo.
L’ultimo concerto vedrà protagonista il pianista Alexander Lonquich, uno degli interpreti più affermati ed eclettici del panorama internazionale, come si potrà ascoltare nella serata di Sassari che include brani di Stockhausen, Debussy e Schubert. La campagna abbonamenti conferma tutte le agevolazioni che sono state praticate negli anni precedenti, in particolare per gli allievi del Conservatorio e delle scuole medie ad indirizzo musicale, così da facilitare l’afflusso dei giovani e degli studenti. Tutti i concerti avranno luogo al Teatro Verdi con inizio alle ore 21.
|