S.A.
20 marzo 2012
Settimana Santa: riti in 45 comuni sardi
L´Assessorato regionale del Turismo, guidato da Luigi Crisponi, mette a disposizione 150 mila euro per la campagna di promozione. Sono 45 i comuni interessati, tra cui Alghero

CAGLIARI - Lunissanti, la processione dei Misteri di Iglesias, s'Iscravamentu, S'Incontru. Si rinnovano i riti e le processioni della Settimana Santa, da domenica delle Palme, 1 aprile, all'8, giornata di Pasqua. Ritorna per la seconda edizione "Sa Chida Santa".
Sono 45 i comuni interessati, 25 sotto i tremila abitanti. Sa Chida Santa e' l'ultimo blocco della piu' ampia campagna l'Isola che danza attivata dall'Assessorato del Turismo in collaborazione con l'Agenzia Sardegna Promozione. L’assessore regionale Luigi Crisponi ha incontrato oggi (martedì) i rappresentanti delle amministrazioni comunali coinvolte nelle celebrazioni, coordinate dalla regia regionale, per un incontro utile a ultimare i dettagli dell’organizzazione e presentare ufficialmente il piano di comunicazione relativo alle manifestazioni di quest’anno.
«Riprendiamo un discorso - spiega l’assessore regionale del Turismo Luigi Crisponi – già ‘intrecciato’ l’anno passato, di salvaguardia di valori certificati della storia e dell’identità, lo riprendiamo con la consapevolezza dei sacrifici imposti dai tempi. Gli amministratori locali, attraverso l’opera impagabile delle confraternite (‘sos coffarjos’), sono i custodi e tramandano un inestimabile patrimonio sacro e tradizionale». I comuni coinvolti nella celebrazione dei riti sono: Aggius, Aidomaggiore, Alghero, Barisardo, Bonarcado, Bonnannaro, Bortigali, Bosa, Cagliari, Castelsardo, Collinas, Cuglieri, Desulo, Domusnovas, Fonni, Galtellì, Ghilarza, Iglesias, Irgoli, Laconi, Lanusei, Milis, Narbolia, Nulvi, Nuoro, Oliena, Onifai, Orgosolo, Oristano, Orosei, Paulilatino, Pozzomaggiore, Riola Sardo, Samugheo, San Vero Milis, Santu Lussurgiu, Sarule, Sassari, Scano di Montiferro, Seneghe, Terralba, Tonara, Villacidro, Villanova Monteleone e Zeddiani.
L'Assessorato regionale del Turismo, guidato da Luigi Crisponi, mette a disposizione 150 mila euro per la campagna di promozione.
|