Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCulturaMusica › La Royal di Amsterdam al Verdi per una sera
S.A. 22 marzo 2012
La Royal di Amsterdam al Verdi per una sera
Venerdì 23 marzo alle ore 21 per il terzo appuntamento della rassegna “I Grandi Interpreti della musica classica” salirà sul palco la Camerata del Royal Concertgebouw di Amsterdam
La Royal di Amsterdam al Verdi per una sera

SASSARI - Prosegue al Teatro Verdi la rassegna “I Grandi Interpreti della musica classica” giunta alla sua terza edizione, organizzata dalla Cooperativa Teatro e/o Musica in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Sassari, Assessorato alle Culture. Venerdì 23 marzo alle ore 21 per il terzo appuntamento della stagione salirà sul palco la Camerata del Royal Concertgebouw di Amsterdam, un complesso strumentale nato all’interno della prestigiosa orchestra olandese che propone brani per organici diversi, che vanno dal quartetto al settimino, alternando diverse epoche e varietà di stili.

“Orchestra davvero magnifica, piena di vigore giovanile ed entusiasmo”. Così, nel 1897 Richard Strauss esprimeva il suo giudizio sulla giovane orchestra di Amsterdam. Oggi, la Concertgebouw Orchestra, alla quale nel 1988 la regina Beatrice d’Olanda ha conferito il titolo di “Royal”, è una delle formazioni orchestrali più celebri al mondo e ha al suo attivo un migliaio d’incisioni discografiche. Con quello che è stato definito il velluto degli archi, l’oro degli ottoni e l’eccezionale timbro dei fiati, l’orchestra continua ad ottenere eccezionali successi nei più prestigiosi teatri del mondo.

L’Ensemble è formato da Marijn Mijnders e Annebeth Webb violini, Henk Rubingh viola, Johan van Iersel violoncello, Hein Wiedijk clarinetto, Kersten McCall flauto, Petra van der Heide arpa. Il programma della serata prone musiche di W.A. Mozart (1756-1791): Quartetto “Le Dissonanze” in do maggiore K.V. 465 (Adagio – Allegro, Andante cantabile, Minuetto, Allegro). F.Busoni (1866-1924): Suite in sol minore per clarinetto e quartetto d’archi (Andantino, Vivace assai - Vivace e marcato – Moderato), C. Debussy: (1862-1918): Prelude a l’apres-midi d’un faune (trascrizione per quartetto d’archi, flauto, clarinetto e arpa), W.A.Mozart (1756-1791): Quartetto per flauto e archi in re maggiore K.V. 285 (Allegro, Adagio, Rondeau), M. Ravel (1875-1937): Settimino (Introduction et Allegro) per flauto, arpa, clarinetto e quartetto d’archi (1905)
15:14
Dal congresso AEC di Salisburgo agli International days a Guangzhou l’istituto di Sassari prosegue la sua campagna di internazionalizzazione
11/11/2025
1,9 milioni a sostegno dei “piccoli musei” in tutta Italia. In Sardegna soltanto il Museo Unico Regionale dell´Arte Tessile di Samugheo è riuscito ad ottenere il finanziamento che ammonta ad euro 90mila
18:47
Sono 35 i posti disponibili per il nuovo anno accademico dello IAM “Giuseppe Verdi” di Alghero, distribuiti su otto corsi musicali: Giocomusica per bambini e bambine dai 3 ai 5 anni, Arpa, Batteria, Chitarra moderna e Chitarra classica, Fisarmonica, Sassofono e Tromba



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)