|
Red
31 marzo 2012
Turismo: inaugurata a Nuoro Bitas 2012
La Borsa internazionale del turismo attivo in Sardegna è l’evento che ogni anno promuove una vacanza caratterizzata da attività, come cicloturismo, trekking, arrampicata, nordic walking, equitazione, diving, vela e golf

ALGHERO - La Sardegna è una destinazione ideale per i turisti viaggiatori che amano vivere da protagonisti la vacanza, combinando le passioni per natura, sport e cultura, grazie a elementi quali bellezza e varietà dei paesaggi, clima mite quasi tutto l’anno e ospitalità di una popolazione depositaria di tradizioni millenarie. La Borsa internazionale del turismo attivo in Sardegna è l’evento che ogni anno promuove una vacanza caratterizzata da attività, come cicloturismo, trekking, arrampicata, nordic walking, equitazione, diving, vela e golf in scenari unici e incantevoli e che mette in vetrina il patrimonio paesaggistico sardo con una duplice finalità: la sua fruibilità nel rispetto della natura e i riflessi economici nei mesi "dell’altra stagione".
La terza edizione della Bitas è stata inaugurata oggi a Nuoro, organizzata dall’assessorato regionale del Turismo e dall’agenzia Sardegna Promozione, in partnership con la Camera di Commercio di Nuoro e in collaborazione con l’amministrazione comunale del capoluogo barbaricino. Protagonisti delle contrattazioni del workshop (domani 31 marzo) saranno i professionisti del prodotto turistico attivo e sportivo, segmento in fortissima ascesa in tutto il mondo: 81 buyer, metà provenienti dall’estero (14 nazioni rappresentate, 13 europee e gli Stati Uniti) e metà italiani, rappresentano la domanda italiana e internazionale; 234 seller provenienti da tutto il territorio regionale sono i rappresentanti dell’offerta sarda.
L’intervento dell’assessore regionale del Turismo, Artigianato e Commercio, Luigi Crisponi, ha aperto, davanti a una platea di Autorità, amministratori locali, operatori del settore, rappresentanti della stampa locale e specializzata e una folla di giovani studenti, la conferenza inaugurale di un evento che si inserisce nelle strategie della Giunta regionale di destagionalizzazione, delocalizzazione e diversificazione dell'offerta turistica sarda, promuovendo un prodotto, il turismo attivo, che presenta, appunto, caratteristiche ideali: fruizione nei mesi "di spalla", coinvolgimento di località tradizionalmente meno visitate e attività alternative e complementari al prodotto turistico marino - balneare.
|