ALGHERO - Nel pomeriggio la “missa fugi fugi” che si svolge in Cattedrale. In tarda serata, dalla chiesa della Misericordia parte una processione che, procedendo lungo le viuzze del centro storico, raggiunge la chiesa di Santa Maria. Il corteo processionale porta con se gli strumenti che occorrono per schiodare Gesù dalla croce (tenaglie e martello), le scale su cui saliranno due dei quattro Barons per effettuare lo desclavament.
Sfilano in questa processione anche le statue di San Giovanni e dell’Addolorata, che accompagnano il Bressol, mirabile opera in stile barocco decorata in oro zecchino, in cui verrà deposto il corpo di Cristo. Il momento più intenso e drammatico di questa giornata, ma soprattutto di tutta la Settimana Santa, resta il rito del Desclavament, con il quale la collettività rivive il doloroso momento della depositio.
Non appena la processione entra in Cattedrale, ogni personaggio della sacra rappresentazione si colloca al suo posto ed il predicatore dà l’incipit ad un sermone che fino a non molti anni fa era recitato nell’antica lingua catalana. Egli rievoca, a ritmo cadenzato, la vita di Gesù soffermandosi sui momenti salienti della Passione, fino a giungere al momento culminante della celebrazione, cioè la deposizione.
SETTIMANA SANTA AD ALGHERO (programma 2012)