Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaCoste › Depuratore, il grande problema
Red 24 aprile 2012
Depuratore, il grande problema
Tra i problemi più critici che dovrà risolvere il prossimo sindaco ci sarà quello del Calich. Al primo posto nelle richieste anche dei balneari. Si teme per la stagione estiva alle porte, con l´innalzamento delle temperature ritorna l´incubo "marea gialla"
Depuratore, il grande problema

ALGHERO - Da grande opera a grande problema. E' la strana (ma prevista e denunciata perfino in consiglio comunale) realtà che avvolge il nuovo depuratore della città di Alghero. Un'opera faraonica, costata svariate decine di milioni pubblici, probabilmente inutile. Perché dopo gli ultimi accorgimenti attuati nell'impianto del Mariotti, la città non presentava alcuna necessità di realizzare un nuovo depuratore (perdi più sottodimensionato rispetto al vecchio, con tutti i problemi conseguenti), semmai quella di ammodernare ulteriormente l'esistente e veicolare i reflui eventualmente al Cuga. Questo è quanto risulta dai dati d'impianto e dalle parole dei tecnici che al Mariotti ci hanno lavorato.

Così oggi l'impianto di San Marco, e la gestione dei reflui, diventa il primo dei problemi che imprenditori, studiosi, cittadini comuni e perfino politici di tutti gli schieramenti, sottolineano in incontri pubblici e conferenze. Perché l'aver attivato un impianto potenzialmente pericoloso senza preoccuparsi della gestione delle acque e delle ripercussioni sul fragile ecosistema del Calich (già compromesso, ma in equilibrio fino al febbraio 2009), ha generato una serie di gravi problematiche ambientali, con ripercussioni dirette sull'economia turistica del territorio e l'immagine della Riviera del Corallo.

L'ormai famosa "marea gialla", infatti, esplosa dopo l'immissione di enormi quantità di reflui sulla laguna di Fertilia, via Rio Filibertu, è conseguenza diretta di un progetto privo di valutazione d'impatto ambientale, prima ancora che di una gestione delle acque depurate che non tiene conto delle finalità per cui l'Unione Europea ha finanziato l'impianto (ossia il riutilizzo dei reflui). Dal febbraio 2009 ad oggi, invece, i reflui finiscono ininterrottamente in mare, contribuendo in maniera determinante prima, ad alterare l'ecosistema già precario del Calich. Tutte problematiche conosciute e abbondantemente dibattute da anni con studiosi ed esperti sulle pagine Quotidiano di Alghero. | ENRICO MUTTONI | NICOLA SECHI



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)