Sulla cultura musicale algherese, in omaggio alla Coral Espìgol con cui l’istituto Musicale ha siglato il gemellaggio
ALGHERO - Questa sera (lunedì), alle ore 18, nell’Istituto Musicale Verdi, Claudio Gabriel Sanna, concertista, ricercatore e compositore di Alghero, terrà un laboratorio, patrocinato dall’Espai Llull de la Generalitat de Catalunya, sulla cultura musicale algherese, in omaggio alla Coral Espìgol con cui l’istituto Musicale ha siglato, sabato, il gemellaggio. La Coral Espígol, fondata nel 1979 dal suo attuale Direttore, è formata da 45 cantanti.
Numerosi sono i concerti realizzati sia in Catalogna che all’estero, in occasione di scambi culturali. Il repertorio è quanto mai vasto; comprende oltre 400 opere di varie epoche dal Rinascimento alla musica contemporanea, come la Missa Nelson di Haydn, la Missa Brevis di Mozart, e il Gloria di Vivaldi. La Coral lavora anche a rappresentazioni teatrali originali che fondono il canto corale con il recitativo.
Claudio Gabriel Sanna (
nella foto) ha iniziato i suoi studi musicali nell’Istituto Verdi, fondatore nel 1981 del Càlic, gruppo storico della musica sardo-catalana, ha continuato la sua ricerca con diversi progetti che lo hanno visto interprete della nostra cultura in Italia e all’estero e protagonista in diversi festival internazionali. Ha pubblicato molti album di canzoni e antiche ballate. Si è laureato nell’Università di Sassari, con una tesi di Sociologia della musica, in collaborazione con il musicologo Pietro Sassu. È docente di didattica della musica nei corsi di formazione e aggiornamento per docenti della scuola elementare. La musica di Claudio Gabriel Sanna é indissociabile da Alghero ed è come la sua città: unica e originale, popolare e raffinata, ibrida mescolanza secolare di cultura sarda, italiana e catalana, arricchita da tutte le influenze mediterranee che può ricevere una città di mare. L’ingresso è libero.