Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroTurismoTurismo › Turismo: nuovo sistema rilevamento dati
Red 21 maggio 2012
Turismo: nuovo sistema rilevamento dati
«La soluzione adottata - spiega l’assessore Luigi Crisponi - nasce dalla stringente esigenza di disporre di dati certi, freschi e capaci di fotografare con immediatezza il reale movimento in ogni comune della Sardegna»
Turismo: nuovo sistema rilevamento dati

CAGLIARI - Parte la sperimentazione del nuovo sistema di rilevamento dei flussi turistici in Sardegna. L’assessorato regionale del Turismo ha deciso di adottare un nuovo criterio di raccolta dati, superando l’attuale obsoleto metodo e rivoluzionando le modalità di elaborazione anche ai fini della puntuale conoscenza dei flussi e del movimento commerciale nelle strutture ricettive. «La soluzione adottata - spiega l’assessore Luigi Crisponi - nasce dalla stringente esigenza di disporre di dati certi, freschi e capaci di fotografare con immediatezza il reale movimento in ogni comune della Sardegna e, quindi, sull’intero territorio regionale. I dati statistici sui flussi turistici nell’Isola sono uno strumento fondamentale di programmazione e pianificazione di attività e marketing per gli operatori del settore e per le entità istituzionali». Il nuovo sistema consentirà anche un sensibile risparmio di risorse economiche, umane e di tempo.

Il sistema opererà on line e verrà fornito dalla Regione a tutte le province (ossia gli enti intermedi preposti al rilevamento per le finalità statistiche previste dal Piano statistico nazionale) e alle strutture ricettive classificate (ai sensi delle leggi regionali 22 dell’84, modificata dalla legge 27 del ‘98) e sarà compatibile con le recenti disposizioni comunicate dall’Istat. L’adozione del nuovo sistema è stata decisa e concordata a seguito dell’istituzione di uno specifico tavolo tecnico fra assessorato del turismo e province, da cui è scaturita l’elaborazione di un documento condiviso diretto all’individuazione di una soluzione software per la raccolta dei dati.

A regime gli attori principali del sistema SIRED saranno tre: i gestori delle strutture ricettive, che si occuperanno dei dati degli ospiti della loro struttura; le province, che si occuperanno del controllo delle informazioni caricate dagli stessi operatori turistici, gestendo, validando e facendo una prima elaborazione dei dati relativi alla provincia in esame; e la stessa Regione, che avrà la gestione del sistema di raccolta, l’elaborazione statistica, il supporto sistemistico alla gestione di accessi, ruoli e utenze e la visualizzazione delle informazioni. A breve attraverso una prima interlocuzione con le associazioni di categoria sarà portato a conoscenza del comparto turistico il nuovo sistema di rilevazione. Quindi con un road - show territoriale saranno trasferite le informazioni ai titolari e gestori delle strutture.

In Italia tutte le strutture ricettive sono obbligate per legge a comunicare i dati relativi agli arrivi di clienti alle questure, per finalità di pubblica sicurezza, e agli enti intermedi di rilevazione. L’obbligo informativo nei confronti dell’Istat prevede che gli esercenti trasmettano agli enti intermedi i dati relativi agli arrivi e alle partenze. I più importanti software gestionali in uso presso le strutture ricettive permettono di esportare i dati per finalità statistiche, in modo da trasmetterli agevolmente. Il software di raccolta dati attualmente in uso in Sardegna, invece, non permette di leggere i file estratti dai gestionali: i dati devono essere pertanto inseriti manualmente in un modulo.

Tale operazione è a carico dei gestori delle strutture oppure dei funzionari provinciali, quando le strutture ricettive trasmettono i dati in formato cartaceo. Ciò comporta un aggravio di attività a carico delle strutture ricettive o degli enti intermedi di rilevazione e un notevole allungamento dei tempi di raccolta. Inoltre, a partire da gennaio 2012, i dati raccolti per finalità statistiche devono uniformarsi ai nuovi dettami (Regolamento CE n. 692/2011). Il nuovo regolamento, oltre a richiedere la raccolta di nuovi dati e la modifica di alcune classificazioni, impone una tempistica di rilevazione molto stringente, che ha reso urgente il passaggio a modalità di raccolta dati più veloci ed efficienti, ossia alla sperimentazione che l’assessorato del Turismo ha deciso di adottare con il nuovo software.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)