Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaAmbienteCoste › React in Provincia: soluzioni per l´erosione
S.A. 11 luglio 2012
React in Provincia: soluzioni per l´erosione
Verrà presentato stamane a Sassari il sistema informativo per la gestione integrata delle aree costiere, realizzato dal Cnr per conto del settore Ambiente della Provincia di Sassari
React in Provincia: soluzioni per l´erosione

SASSARI - Realizzare un sistema informativo per la gestione integrata delle aree costiere. È l’obiettivo del progetto React, realizzato dal Cnr per conto del settore Ambiente della Provincia di Sassari, i cui risultati verranno presentati durante una giornata di studio programmata per oggi (mercoledì) alle 9 nella sala Angioy del palazzo della Provincia. «Il progetto si inserisce nel più ampio lavoro che abbiamo avviato per trovare adeguate soluzioni al fenomeno dell’erosione costiera, che ha gravi conseguenze ambientali ed economiche», spiega il presidente della Provincia, Alessandra Giudici.

«Negli ultimi anni la Provincia ha promosso diverse iniziative per coinvolgere gli attori interessati in un processo coordinato di lotta all’erosione», dice l’assessore provinciale dell’Ambiente, Paolo Denegri. «Attraverso incontri, sopralluoghi e studi si è verificata la necessità di un piano territoriale che individui – aggiungono i due amministratori - le attività di analisi scientifica e le conseguenti iniziative progettuali, propedeutici a un’eventuale richiesta di finanziamenti da rivolgere a tutti i livelli di governo».

React è il primo approdo del lavoro svolto dal gruppo di coordinamento costituitosi lo scorso anno su iniziativa dell’amministrazione provinciale, che aveva coinvolto i Comuni di Alghero, Castelsardo, Porto Torres, Sassari, Sorso, Stintino, Valledoria e Villanova Monteleone, l’Università di Sassari, il Cnr, il Parco nazionale dell’Asinara, il Parco regionale di Porto Conte, la Camera di Commercio del Nord Sardegna, l’assessorato dell’Ambiente della Regione Sardegna e la Conservatoria delle Coste.

Ad aprire i lavori della giornata di studio saranno il presidente della Provincia, Alessandra Giudici, l’assessore provinciale dell’Ambiente, Paolo Denegri, e il dirigente dello stesso settore, Antonio Zara. A illustrare i risultati del progetto React sarà il rappresentante dell’Istituto di Biometeorologia del Cnr di Sassari, Fabrizio Benincasa, che modererà i lavori successivi, nel corso dei quali sono previsti gli interventi di Donatella Carboni del Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali dell’Università di Sassari, Ilaria Lolli del Dipartimento di Diritto pubblico dell’Università di Pisa e Claudio Conese dell’Istituto di Biometeorologia del Cnr di Firenze.

Nella foto: Paolo Denegri



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)