Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSaluteAnimali › Ovitrappole contro la zanzara tigre
Red 13 luglio 2012
Ovitrappole contro la zanzara tigre
Provincia di Sassari e Azianda Sanitaria Locale unita contro la zanzara tigre. Il caldo ha infatti favorito l’accelerazione del ciclo biologico
Ovitrappole contro la zanzara tigre

ALGHERO - Intensificare il monitoraggio e incrementare il numero dei trattamenti di disinfestazione. Sono le due parole d’ordine adottate da Provincia di Sassari e Asl 1 nella battaglia ingaggiata congiuntamente per scongiurare la diffusione della Febbre del Nilo. Dopo aver accertato la presenza del “West Nile” su un cavallo che appartiene a un allevamento privato, il settore Ambiente dell’amministrazione provinciale e il dipartimento di Prevenzione dell’azienda sanitaria hanno deciso di moltiplicare gli sforzi per impedire che il virus diffuso dalla zanzara tigre possa attecchire sul territorio provinciale.

Per questo motivo, al termine dei confronti tecnici avuti nelle scorse settimane, Provincia e Asl hanno deciso di intensificare tanto le attività di monitoraggio – già in atto – quanto gli interventi di disinfestazione, così da arginare eventuali focolai. Le condizioni climatiche degli ultimi giorni, caratterizzate da temperature eccessivamente elevate, hanno creato le condizioni ideali per il proliferare della zanzara tigre. Il caldo ha infatti favorito l’accelerazione del ciclo biologico, rendendo necessario da parte della Provincia un tempestivo trattamento larvicida.

Si è prima proceduto con l’installazione di ovitrappole: si tratta di contenitori utilizzati specificamente per il monitoraggio di uova di zanzara tigre, e facilita l’individuazione di zanzare nel territorio consentendo di ottenere una precisa mappatura qualitativa e quantitativa. A facilitare il lavoro è stata proprio la collaborazione con la Asl, grazie alla quale è stata aggiornata la mappa dei focolai larvali e sono state individuate le aree dove le zanzare continuavano a proliferare. Completato il rilevamento, si è potuto procedere alla disinfestazione attraverso i trattamenti risultati più efficaci al termine dello studio promosso dalla Provincia e condotto da uno dei massimi esperti a livello mondiale, Marciano Huancahuari.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)