Red
28 agosto 2012
Musica sulle Bocche XII edizione al via il 30 agosto
I biglietti di ingresso sono previsti solo per i concerti nella piazza Santa Lucia: 5 euro è il prezzo unico per accedere ai due concerti serali, mentre l’abbonamento per 8 spettacoli è di 15,00 euro. Si parte giovedì 30 agosto

SANTA TERESA DI GALLURA - Si aprirà giovedì 30 agosto la XII edizione del Festival Internazionale Musica sulle Bocche a Santa Teresa Gallura. La rassegna 2012 presenta un cartellone internazionale con artisti provenienti da Stati Uniti, Norvegia, Austria, Mongolia, Bulgaria, Francia, Regno Unito. Ideato e diretto dal musicista Enzo Favata, il festival si mantiene fedele al suo slogan "Jazz ed altro sulle Bocche di Bonifacio": anche questa edizione, infatti, presenta non solo artisti tra i più interessanti del jazz europeo, ma anche concerti che si collocano in altri ambiti musicali, come quello dell'austriaco Christian Fennesz, tra gli ospiti più attesi del festival, che, con i suoi suoni elettronici, accompagnerà l'alba sulla spiaggia di Rena Bianca (domenica 2 settembre) o il rock progressivo e sempre sorprendente degli Area (31 agosto). Altra nota caratterizzante questa edizione sono gli spettacoli multimediali, costruiti tra musica e video: da Andrea Centazzo con il suo “Mandala” ad Alfonso Santimone con “Lo-files textures”, per arrivare a Mario Crispi con il concerto al tramonto a Capo Testa e concludere con la produzione speciale “The secret life of parks”, dedicata allo spettacolo della vita nei parchi della Sardegna e della Corsica.
Giovedì 30 agosto il festival si aprirà con una delle iniziative di maggiore interesse negli ultimi anni: con "Tutti quanti voglion fare jazz" sei anni fa il Festival Musica sulle Bocche ha inaugurato un modo particolare di avvicinare i più giovani alla musica afroamericana. Quest'anno il laboratorio si apre a tutti, grandi e piccoli, con una serie di lezioni su percussioni e altri oggetti sonori sotto la guida del maestro U. T. Gandhi, batterista friulano di caratura internazionale e presenza costante al festival Musica sulle Bocche. L'appuntamento iniziale con il laboratorio è per giovedì 30 agosto alle ore 17.00 presso la sede del Festival, scuola elementare di Via del Porto. Si proseguirà poi per i giorni successivi, fino ad incontrare, sabato e domenica, la Bandakadabra, la marching band torinese che fa il suo ritorno a Santa Teresa dopo qualche anno.
La serie di concerti sarà inaugurata dallo strumento principe della musica popolare della Sardegna: le launeddas, con due interpreti d'eccezione, Dante e Roberto Tangianu, padre e figlio che testimoniano il passaggio ininterrotto attraverso le generazioni di questo straordinario strumento e della sua musica. Il concerto si terrà giovedì 30 agosto nella chiesa parrocchiale alle ore 20.00. In serata si apre lo scenario della piazza Santa Lucia. Dallo scorso anno il festival ha la sua scena principale nella piazza dell'antico borgo dei pescatori, un ambiente abbastanza spazioso, ma al tempo stesso raccolto e intimo, che consente un ascolto ottimale dei concerti.
Tutte le serate nella piazza Santa Lucia comprendono due concerti, il primo con inizio alle 21.00, il secondo alle 22.30. Nella prima giornata si potranno ascoltare il trio internazionale composto dal britannico Gwilim Simcock, tra i pianisti di punta del nuovo jazz europeo, il russo Yuri Goloubev al contrabbasso e l'anglo-israeliano Asaf Sirkis alla batteria, a cui seguirà lo spettacolo del percussionista italo-americano Andrea Centazzo, artista molto noto alle avanguardie degli anni Settanta. Dopo uno straordinario periodo dedicato alla musica improvvisata, oggi Centazzo si dedica completamente alla composizione musicale alla produzione di video, attività per la quale ha ottenuto numerosi riconoscimenti negli U.S.A. Al Festival presenta "Mandala", un'opera multimediale per video, percussioni e live electronics, ispirata dalla contemplazione del tempio Borobodur nell'isola di Java. Lo spettacolo è diviso in cinque parti: Ancient rain, Forest, Mantra, Ancient Future, Sacred Spirit. La serata non finisce qui, perché da quest'anno Musica sulle Bocche inserisce una fascia notturna di spettacoli, chiamata "FuoriOrario", con inizio alle 23.30 nella Piazza del Sapere della Biblioteca Comunale: giovedì 30 agosto questa scena è affidata a Menion, ovvero Stefano Ferrari, giovane sardo residente a Berlino, con chitarra e live electronics.
Nella foto: Christian Fennesz
|